Terminale OLT assegnati cinque slot
LIVORNO – Si è conclusa positivamente la procedura per il conferimento della capacità per il servizio integrato di rigassificazione e stoccaggio per l’anno termico di stoccaggio 2016/2017 di cui all’art. 1 del Decreto Ministeriale del 25 febbraio 2016.
La gara avviata dalla società OLT Offshore LNG Toscana ha avuto un significativo riscontro; sono pervenute offerte da parte di dodici società diverse e, tenuto conto dei limiti gestionali della fase di iniezione di gas naturale in stoccaggio, è stato possibile allocare cinque slot, uno nel mese di giugno, due a luglio e due ad agosto, per un quantitativo complessivo di GNL equivalente a circa 450 milioni di metri cubi di gas che verranno rigassificati e iniettati nel sistema degli stoccaggi di Stogit.
[hidepost]OLT è particolarmente soddisfatta – dice una nota della società – dell’esito della gara. Si tratta di un risultato da interpretare positivamente sia in termini di ripresa del mercato, sia come progressivo accreditamento dell’impianto nella filiera del gas naturale liquefatto. Inoltre OLT è parte attiva di questa misura e contribuisce perciò alla sicurezza dell’approvvigionamento energetico in Italia. Il servizio prevede che siano resi disponibili da Stogit all’Utente, quantitativi di gas equivalenti al GNL consegnato, dedotti consumi e perdite, entro il termine del mese successivo alla discarica dallo stoccaggio.
La gestione fisica dei flussi di gas funzionali dalla nave metaniera alla riconsegna del gas in stoccaggio avviene mediante coordinamento delle imprese di rigassificazione e stoccaggio interessate.
La procedura di allocazione della capacità per il servizio integrato di rigassificazione e stoccaggio è stata definita in conformità con quanto stabilito dall’AEEGSI (Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico) nella Deliberazione 77/2016/R/GAS pubblicata in data 29 febbraio 2016.
[/hidepost]