Scelte energetiche cold ironing e piani sul GNL
ROMA – Proviamo a metterla così: l’apertura della XVII edizione del master in gestione delle risorse energetiche, che è in programma tra due giorni, lunedì 15 a Montecitorio (aula dei gruppi parlamentari) potrebbe essere l’occasione ormai attesa da tutto il cluster marittimo di chiarire dove si vuole andare con i carburanti alternativi.
[hidepost]“Nuovi scenari di sviluppo per il GNL” è un bel tema: specialmente se quel termine, “nuovi” è davvero up-to-date, cioè attuale.
Perché questo dubbio? Perché proprio di questi tempi stanno emergendo alcune diverse opinioni su come si dovranno sviluppare nei porti le reti a servizio dei sistemi energetici “ecologici”. Prendiamo, ad esempio, la normativa europea che impone per il 2020 (nel Mediterraneo c’è la proroga al 2025) il passaggio a una forte percentuale di GNL nei motori marini. I grandi costruttori (Wartsila, Roll Royce ed altri) hanno già pronte le motorizzazioni adeguate e alcune compagnie di crociere hanno ordinato navi con alimentazione a GNL. C’è il problema, non previsto, del “tonfo” del costo del greggio, che ha reso il fuel navale tanto economico quanto non avveniva da vent’anni: ma si dice che passerà.
Il problema semmai è un altro: la stessa UE da una parte spinge con crescente pressione per una rete di rifornimento di GNL nei porti: e dall’altra continua a finanziare il cold ironing negli stessi porti, cioè l’elettrificazione delle banchine, indirizzata in particolare alle navi più energivore, quelle da crociera. Una pratica che in Italia arriva adesso, mentre in altri porti europei esiste da anni. Ora, proprio noi che siamo il fanalino di coda, ci si sta cominciando a chiedere: sono compatibili i due indirizzi, specie in relazione ai forti investimenti richiesti? E la crescita della rete GNL, con l’aumento delle navi che si alimenteranno con il gas, non sta già rendendo obsoleto (e comunque anti-economico) l’impianto di elettrificazione delle banchine a sua volta spinto dalla UE?
Non è un tema astratto: a Livorno la prima banchina “elettrificata” ha ormai alcuni mesi ma aspetta sempre il primo cliente, perché si discute ancora sulle tariffe da applicare, ammesso che ci siano navi con gli “attacchi” adatti (e per sperimentarla è stato necessario ricorrere a una nave militare) dopo mesi di vana ricerca. Anche La Spezia sta avviando l’elettrificazione della banchina per le navi da crociera, ma a qualcuno è venuto il dubbio. Insomma, tra i due progetti può esserci integrazione o sarà competizione, con probabile vittoria già prevedibile del sistema GNL? Si attendono chiarimenti, per non buttare altri miliardi al vento.
Antonio Fulvi
[/hidepost]