Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Contship Italia con Hannibal al test del camion a GNL

Primo rifornimento dello Stralis Hi-Road alla stazione GNL dell’ENI di Piacenza – I vantaggi per i consumi e l’ambiente

MILANO – Continua l’impegno del Gruppo Contship Italia nell’ambito della sostenibilità, con una collaborazione tra Hannibal (l’operatore per il Trasporto Multimodale – MTO – del Gruppo) e Iveco (brand del gruppo CNH Industrial, produttore globale di veicoli commerciali leggeri, medi e pesanti, che impiega oltre 21.000 persone in tutto il mondo – www.iveco.com). L’obiettivo del progetto è esplorare le performance operative dei motori alimentati a GNL (Gas Naturale Liquido) per poter poi valutare l’uso di questo tipo di veicoli, a basso impatto ambientale, per i servizi della divisione Intermodalità e Logistica del Gruppo Contship Italia.
[hidepost]I test saranno condotti nell’ambito del progetto Poseidon MED, l’iniziativa finanziata a livello Europeo e che vede tra i partner Italiani anche il Gruppo Contship e l’Autorità portuale di La Spezia e che punta a sostenere la diffusione del GNL come carburante alternativo per la catena logistica del container.
Insieme all’azienda Italiana LGT Autotrasporti Laverde S.R.L. e al concessionario Iveco che opera nell’area milanese, Milano Industrial Spa, un nuovo camion Stralis Hi-Road, alimentato a GNL, è stato rifornito per la prima volta, presso la stazione GNL di ENI a Piacenza. La tecnologia GNL sviluppata da Iveco, su oltre 300 veicoli dotati di serbatoi criogenici che viaggiano in tutta Europa, offre benefici sostanziali dal punto di vista ambientale, rispetto ai motori Diesel Euro6: ovvero il 35% le emissioni NOx, il 95% di emissioni PM (polveri leggere) nonché il 10% di emissioni di CO2.
A questo si aggiunge un abbattimento superiore al 5% delle emissioni acustiche, un fattore estremamente importante per gli autisti e per le zone interessate dal traffico camionistico, soprattutto in ore serali e notturne. Il nuovo camion sarà utilizzato, monitorato e valutato nelle prossime settimane. Il carburante GNL è considerato un’alternativa a lungo termine ai più inquinanti combustibili fossili, laddove il mondo dovrà trovare nuove soluzioni per far fronte alle necessità delle generazioni future. Nei prossimi anni è probabile che si assista alla progressiva conversione delle mega-portacontainer a motori parzialmente o interamente alimentati a GNL, nello stesso tempo sulle nostre strade e autostrade, sarà sempre più frequente scorgere questi veicoli a trazione alternativa il cui contributo sarà di particolare rilevanza per lo sviluppo di soluzioni intermodali sostenibili.
Contship mantiene saldo il proprio impegno – sottolinea il Gruppo – per lo sviluppo di una catena logistica sempre più efficiente e sostenibile: dalla scelta della modalità di trasporto ottimale, all’attenzione ai carburanti, ai sistemi di alimentazione. Ogni sforzo è orientato a trovare le migliori soluzioni per supportare i clienti e il loro impegno globale per una logistica sostenibile. La vita è fatta di scelte. La scelta del Gruppo Contship Italia è offrire ai propri clienti qualità del servizio, ed una migliore qualità della vita per le generazioni future.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora