Nuove unità a LNG
ROMA – La filiera del LNG si consolida e sviluppa. Di settimana in settimana i progressi riguardano ormai sia le infrastrutture che i mezzi di trasporto. Nuove stazioni di servizio a LNG entrano in funzione nelle strade d’Europa e aumentano gli ordini per navi di grande stazze e di minore. Anche l’Italia, con le realizzazioni di Fincantieri, purtroppo ancora per armatori non italiani – ultima delle quali il traghetto varato a Castellammare di Stabia – entra nel campo di gioco con realizzazioni di avanguardia. Gli osservatori sanno bene che la principale base di sviluppo per il LNG è il sistema dei traghetti e la Gauthier varata pochi giorni fa si propone come punto di riferimento tecnologico di questo settore per i prossimi anni.
[hidepost]Altro punto di riferimento per tutto il settore delle navi di media e piccola taglia è il settore militare e l’ingresso nel campo del LNG della Guardia costiera guiderà le scelte delle altre marinerie militari europee.
[/hidepost]