Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sulla robotica educativa accordo con il Sant’Anna

L’istituto di Bio-robotica si occuperà del progetto concreto destinato agli studenti degli istituti superiori della provincia

Alessandro Cosimi

LIVORNO – Creatività, innovazione, tecnologia, spirito di intrapresa. Diffondere questi temi nelle scuole della città per stimolare i ragazzi a nuovi processi di apprendimento e di aperture a mentalità innovative e orientate al progresso, è l’obiettivo del progetto “Robotica Educativa” che ha preso il via venerdì 22 novembre.
Nella sala cerimonie di palazzo comunale è stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra il Comune di Livorno e la Scuola Superiore Sant’Anna con l’Istituto di BioRobotica che definirà di fatto l’avvio del progetto. E’ stata inoltre stipulata una convenzione con la Camera di Commercio per un finanziamento finalizzato alla presenza di un ricercatore nelle scuole.
[hidepost]Erano presenti il sindaco di Livorno, Alessandro Cosimi, il professor Paolo Dario, direttore dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, il presidente della Camera di Commercio di Livorno, Roberto Nardi e l’assessore al Lavoro e alla Semplificazione del Comune Darya Majidi. Presenti inoltre dirigenti scolastici, ricercatori della Scuola superiore Sant’Anna, studenti degli Istituti superiori aderenti al progetto (Liceo Scientifico Enriques, Liceo Scientifico Cecioni, l’Istituto Tecnico Industriale S. Galilei, l’Istituto Professionale Orlando, l’Istituto Tecnico Nautico Cappellini, l’Istituto Tecnico Geometri Buontalenti) e componenti del “Tavolo Innovazione”. Non c’era, per impegni istituzionali precedentemente assunti, il vicepresidente della Regione Toscana Stella Targetti, che comunque ha fatto pervenire un suo messaggio di augurio confidando profondamente nella riuscita della Robotica Educativa quale “palestra per approfondire in modo innovativo il rapporto con le nuove tecnologie”.
Il progetto “Robotica Educativa” nasce grazie alle attività del “Tavolo Innovazione” del Comune di Livorno, che ha condiviso l’urgenza di indirizzare azioni concrete all’occupazione, affidando tale compito ad una sezione operativa denominata “Tavolo Innovazione Giovani”. Il lavoro del “Tavolo Innovazione Giovani”, al quale partecipano Provincia di Livorno, Camera di Commercio di Livorno con il Centro Studi e Ricerche, Ufficio Scolastico Provinciale, informa Giovani di Livorno, Scuole secondarie di secondo grado, Scuola Superiore Sant’Anna, sistema imprenditoriale, ha ideato e realizzato, in collaborazione con alcuni studenti coinvolti, il progetto “S.O.S. Lavoro”, il quale favorisce l’incrocio tra i profili formati dal sistema scolastico con quelli richiesti dalle imprese (in aderenza alle aree strategiche individuate dal Tavolo Innovazione); diffonde nelle scuole il valore dell’innovazione; supporta chi vuole realizzare un’idea imprenditoriale; stimola l’inserimento nelle imprese di “Dottori di Innovazione”; facilita i tirocini retribuiti di “GiovaniSì”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora