I convegni al Porto Antico
GENOVA – Un’importante occasione di dibattito sulle best practice aziendali, sulle innovazioni tecnologiche e i nuovi carburanti per la riduzione dell’impatto ambientale del trasporto marittimo sono i convegni in programma per la Port&ShippingTech 2013 da domani a venerdì al Centro Congressi del Porto Antico.
[hidepost]Ecco il programma dei due principali incontri.
Giovedì 19 settembre: sessione di apertura dedicata alle opportunità per il settore marittimo offerte dalla proposta di direttiva sulle infrastrutture per i combustibili alternativi, con particolare riguardo al LNG (Liquefied Natural Gas), che sta emergendo come soluzione economicamente molto conveniente ai fini del rispetto delle normative ambientali IMO.
Tra i relatori si segnalano: Torsten Klimke – Head of Team, Unit for Maritime Transport&Logistics, DG Mobility and Transport European Commission, Marco Golinelli – vice presidente Wärtsilä Italia Power Plant, Valeria Novella – presidente Giovani Armatori Confitarma, Pasqualino Monti – presidente Assoporti e Carlo Fidanza – membro Commissione Trasporti e Turismo Parlamento Europeo.
Venerdì 20 settembre: focus sulle tecnologie per l’efficienza ambientale delle navi e sulle best practice ambientali dei principali porti nazionali cui parteciperanno, tra gli altri: Andrea Orlando – ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Giuseppe Alati – ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Yves Bui – Wärtsila, Giorgio Fabbi – Akzo Nobel Coatings, Leonardo Sonzio – Wärtsilä Finland, René Diks – Alfa Laval, Martial Claudepierre – Bureau Veritas, Sergio Barni – Siemens, Alberto Portolano – Grimaldi Group, Vincenzo Galati – Costa Crociere, Antonis Michail – ESPO.
[/hidepost]