In partenza da Dubai il terminale della OLT
Terminati i collaudi e gli adeguamenti, presto la lunga navigazione – Uno stand al TAN di Livorno e un pontile alla scuola vela disabili dell’Assonautica

Peter Carolan
MILANO – Conto alla rovescia ormai per la partenza dal cantiere di Dubai dell’ex gasiera Golar Frost trasformata in terminale galleggiante FRSU Toscana da ancorare al largo di Livorno. La piattaforma della Olt Offshore LNG Toscana ha completato nei giorni scorsi i cicli dei collaudi e degli adempimenti alle visite per PSC (port state control) della Capitaneria di Livorno e si appresta a salpare dal cantiere a rimorchio. Da Dubai attraverso lo stretto di Bandar Abbas e quindi il golfo di Aden, il convoglio attraverserà lentamente – una lentezza molto pericolosa perché attira i pirati somali come le mosche – tutta l’area sotto controllo della missione internazionale anti-pirateria per imboccare infine il canale di Suez e transitare nel Mediterraneo. Secondo i programmi da tempo annunciati dall’amministratore delegato della società, l’ingegner Peter Carolan, il terminale FRSU Toscana arriverà davanti a Livorno 40 giorni dopo la partenza, presumibilmente entro la prima metà di giugno, per procedere alle complesse manovre di ancoraggio con l’ausilio della flotta di rimorchiatori della Neri. [hidepost]L’entrata in funzione del gasdotto è prevista per il prossimo autunno, dopo una lunga, impegnativa serie di collaudi.
Intanto la OLT Offshore LNG Toscana si presenta in questi giorni a Livorno nell’ambito del villaggio “Tuttovela” del TAN (la manifestazione legata al Trofeo Accademia Navale di vela) con uno stand dove vengono illustrati dettagliatamente tutti i punti dell’operazione che porterà dalla fine di quest’anno a potenziare la rete nazionale del gas per almeno il 5% del fabbisogno italiano. “La presenza di Olt al TAN come sponsor per il quarto anno consecutivo – sottolinea una nota della società – riafferma la volontà di condividere insieme alla città ed all’Accademia Navale l’attenzione per le risorse naturali del territorio e la volontà di integrazione e socializzazione”. L’OLT inoltre parteciperà alle regate con un proprio equipaggio in classe IRC-ORC. E particolarmente significativo sarà quest’anno il supporto alla scuola permanente di vela per diversamente abili dell’Assonautica di Livorno, perché il contributo versato negli anni scorsi sarà integrato questa volta con il generoso acquisto di un pontile galleggiante appositamente attrezzato per l’ormeggio delle imbarcazioni 2,4 e Martin 16 della scuola disabili. Pontile che è già in fase di istallazione nella darsenetta dell’Assonautica, sulla parte esterna del porto mediceo, a ridosso del frangiflutto di recente rifiorito ed allungato a cura dell’Autorità portuale livornese.
[/hidepost]