Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le batterie FIAMM in Brasile e Arabia

Eccezionali risultati degli accumulatori italiani

MILANO – Le smart cities, città dove la mobilità è eco sostenibile e capace di rispondere alla crescente domanda di trasporti urbani efficienti e sicuri, si stanno affermando nel mondo. Un sistema di mobilità intelligente sempre più diffuso è quello delle monorotaie per il trasporto pubblico con tecnologia di ultima generazione: completamente automatizzate, senza autista, garantiscono emissioni ridotte di CO2 e basso footprint, oltre ad assicurare massima sicurezza e comfort per i viaggiatori.
L’italiana FIAMM sarà tra i protagonisti della svolta green di alcune tra le più importanti città del mondo con la tecnologia delle batterie al sale. Le soluzioni FIAMM infatti sono state selezionate da Bombardier, multinazionale canadese leader mondiale nei settori dell’aeronautica e dei trasporti, che ha scelto la tecnologia delle batterie al sale FIAMM per la nuova piattaforma per monorotaie “Innovia Monorail 300”.

[hidepost]Le batterie sono utilizzate nei primi due progetti realizzati in Brasile ed Arabia Saudita e forniscono energia di backup a tutti i servizi di emergenza di bordo.
Una delle monorotaie già realizzate, che monta batterie al sale FIAMM, è quella costruita per la nuova linea “espresso Tiradentes” a San Paolo, in Brasile. È un’estensione della linea 2 della metro che permette di ridurre notevolmente il tempo di percorrenza dalla periferia al centro città. La seconda è la monorotaia per il “King Abdullah Financial District” a Riyadh, in Arabia Saudita. Con questi mezzi si spostano fino a 48.000 passeggeri ogni ora per direzione, alla velocità massima di 80 km/h.
La batteria con tecnologia al sodio scelta da Bombardier è la 110RW80, appositamente progettata per fornire energia ai mezzi di trasporto su rotaie in caso di interruzione della fornitura di energia elettrica della catenaria. La funzione di backup garantita dalle batterie FIAMM, assicurerà la riserva di energia per alimentare le luci di bordo, per tutti i sistemi di emergenza, apertura porte e aria condizionata.
Come tutte le batterie al sodio cloruro di nichel, la 110RW80 garantisce prestazioni ottime e costanti da -25° a +65°C, senza necessità quindi di un sistema di raffreddamento.
Non serve alcuna manutenzione in funzionamento e permette di ottenere più di 3000 cicli con una profondità di scarica dell’80%.
Le batterie al cloruro di Sodio FIAMM si sono dimostrate la scelta vincente per Bombardier grazie ai numerosi plus che offrono quali il monitoraggio remoto, il notevole risparmio di spazio (la batteria è 70% più leggera e 30% più piccola delle batterie convenzionali), i costi di gestione contenuti (se confrontati con quelli di batterie realizzate con altre tecnologie), il lungo periodo di stoccaggio senza bisogno di manutenzione, oltre che l’importante aspetto ecologico dato che le batterie al cloruro di sodio sono a zero emissioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora