Cabina gru ultra-tecnologica per il Terminal Container Ravenna
Miglioramenti ergonomici e risparmio energetico come principali risultati – Collaborazione con l’Università
RAVENNA – Terminal Container Ravenna e Brieda Cabins, in collaborazione con l’Autorità Portuale di Ravenna hanno presentato la nuova cabina di guida delle gru di banchina dotata del dispositivo Dynamic Control Station.
Alla presentazione hanno partecipato anche i partner tecnologici Control Techniques (Gruppo Emerson) e OMG-MGM attualmente impegnati nel programma di ammodernamento delle grandi gru di banchina.
Innovazione al servizio delle persone e dell’ambiente: le nuove cabine garantiscono infatti un miglioramento ergonomico e posturale del lavoratore e con i nuovi motori elettrici si otterrà un risparmio del 25%-30% dei consumi, con una conseguente ricaduta positiva in termini di performance operative e competitività del terminal.
[hidepost]L’utilizzo di tali dotazioni si inserisce nel programma di sviluppo del terminal, che prevede per il 2013 l’ammodernamento di 2 delle grandi gru di banchina attualmente in dotazione al fine di rispondere alle crescenti sfide del mercato del trasporto marittimo.
L’investimento realizzato da TCR per dotarsi di tali dispositivi, attivi in pochissimi porti al mondo, si inserisce nel programma di sviluppo del terminal. Il progetto, sviluppato dai tecnici della OMG-MGM, prevede un potenziamento della capacità operativa delle gru di banchina, che avranno un braccio in grado di operare sino a 17 file di container, un’altezza sotto spreader di 34,5 metri ed una capacità di sollevamento sino a 55 tonnellate.
Milena Fico, general manager di TCR ha confermato l’impegno della azienda: “L’Adriatico in generale e Ravenna in particolare possono assumere un ruolo da protagonisti nella ripresa economica della regione Emilia Romagna e del Nord Est Italiano. Per realizzare tutto questo, TCR deve riuscire a lavorare navi di maggiore dimensione per offrire maggiore flessibilità ed economia di scala ai propri clienti. Ravenna è la porta ideale per lo scambio con i mercati del Levante e del Medio Oriente. Può vantare servizi diretti e veloci oltre ad una serie di relazioni storiche consolidate. Inoltre, con lo sviluppo del progetto Dynamic, vogliamo ulteriormente migliorare le condizioni di lavoro dei manovratori perché siamo sicuri che sia possibile crescere in termini di performance e volumi aumentando contemporaneamente la qualità del lavoro nel nostro terminal”.
La nuova cabina di guida è stata realizzata grazie alla ricerca medica condotta da Brieda Cabins, in collaborazione con il Dipartimento di Ergonomia dell’Università di Milano analizzando la postura dei manovratori durante le operazioni di carico e scarico dei containers. “E’ nato così Dynamic Control Station”- ha spiegato Siro Brieda, amministratore delegato di Brieda Cabins – “Il design di questo dispositivo di guida e le sue funzionalità permettono di diminuire lo stress biomeccanico fino al 50%, riducendo di conseguenza il carico nella zona lombare e nella schiena”.
[/hidepost]