Tempo per la lettura: 2 minuti

Terminale galleggiante per LNG dal RINA con l’Indonesia

L’impianto ricalca in parte lo schema di quello dell’OLT Offshore di Livorno – La specializzazione del Registro italiano

GENOVA – Il Gruppo RINA – società di classificazione e certificazione italiana – è stato coinvolto nello sviluppo del progetto per la costruzione del nuovo terminale galleggiante per il gas naturale liquefatto (LNG) in Sud Sumatra (Indonesia). Un progetto che si basa anche sulle esperienze del progetto di OLT Offshore Toscana in (lenta) attuazione a Livorno.

[hidepost]

L’incarico commissionato da PGAS Solution, consociata di PGN, la più importante compagnia Indonesiana di distribuzione di gas naturale, prevede la realizzazione del FEED, il supporto durante la fase di definizione del contratto per la costruzione e la supervisione durante l’esecuzione del progetto (PMC).

La FSRU diventerà il principale hub di importazione di LNG del Sud Sumatra, con una capacità di 170 mila metri cubi e una potenza di rigassificazione che potrà arrivare a quasi 5 miliardi di metri cubi all’anno.

La FSRU Charlie sarà installata a Labuhan Maringgai Lampung a circa 20 m di profondità in acqua e sarà collegata alla costa da un gasdotto di 21 km. Il terminale entrerà in funzione a metà 2014. Da notare che il terminale di Livorno ha richiesto 10 anni di pratiche burocratiche, non ancora completate.

Angelo Lo Nigro, Energy Developement Manager del Gruppo RINA, ha dichiarato: “Il Gruppo RINA è stato coinvolto in questo progetto grazie alla riconosciuta esperienza specifica in ambito internazionale, la competenza tecnica e la capacità di schierare una squadra di ingegneri navali esperti del settore del gas offshore che sta agendo in loco. Contestualmente stiamo operando tra i primi nel segmento del trasporto del gas naturale compresso che è molto recente e innovativo”.
Il progetto pilota di PGAS Solution che segue quello relativo alla costruzione del primo sistema di trasporto marino del CNG in Indonesia e numerosi altri per la costruzione di terminali offshore di LNG, ha contribuito ad accrescere la professionalità del Gruppo RINA nel campo della progettazione di questi impianti.

L’esperienza del RINA infatti comprende già numerosi progetti, incluso quello OLT di Livorno, il primo terminale offshore al mondo, costruito sotto la sua supervisione. Il RINA si è anche occupato degli studi di fattibilità tecnica ed economica di un FSRU nella parte occidentale del Ghana, delle analisi ingegneristiche per una FSRU a largo di Montevideo e ha supportato API nelle fasi di approvazione della FSRU di Falconara, in Italia.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora