Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Settima edizione del Logistico dell’anno

MILANO – Venerdì 2 dicembre presso il Salone delle Mostre del Palazzo Giureconsulti, in piazza Mercanti 2, di Milano avrà luogo la 7ª edizione del premio il Logistico dell’anno, creato, promosso ed organizzato da Assologistica (l’associazione nazionale che raggruppa gli operatori di logistica in conto terzi), insieme alle sue due componenti: la testata Euromerci ed Assologistica Cultura e Formazione. L’evento, che ha ricorrenza annuale, resta il principale riconoscimento pubblico della logistica in c/terzi in Italia, dopo aver per primo inaugurato una premiazione per gli operatori di questo settore.

[hidepost]

Il premio, nato dall’esigenza fortemente sentita di rendere “visibili” i processi di innovazione messi in campo dalle imprese logistiche italiane per migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi offerti alle merci, come consuetudine sarà integrato da uno spazio di riflessione all’interno di quella che ormai è considerata un evento di festa della logistica, nella modalità di dibattito pubblico, che quest’anno è dedicato ad un aspetto cruciale della competitività delle imprese logistiche italiane rispetto al resto d’Europa, intitolato “Lo Sportello unico doganale, catalizzatore d’innovazione”, a cui prenderanno parte, coordinati da Morena Pivetti giornalista del Sole 24 Ore Trasporti, il presidente di Assologistica, Nereo Paolo Marcucci; il presidente della Consulta Generale per l’Autotrasporto e la Logistica, Bartolomeo Giachino; il direttore dell’Agenzia delle Dogane, Giuseppe Peleggi; la responsabile della Direzione Centrale Tecnologie per l’Innovazione dell’Agenzia delle Dogane, Teresa Alvaro; il responsabile Osservatori School of Management Politecnico di Milano, Alessandro Perego; il presidente AICAI, Marco Carenini; il direttore tecnico UNIONTRASPORTI, Antonello Fontanili; Il presidente UIRNET Rodolfo De Dominicis ed in rappresentanza dell’area logistica AIDEPI, Riccardo Stabellini.

Seguirà la cerimonia di premiazione – 4 Premi ad personam; 16 premi alle imprese ed 1 menzione speciale – in cui saranno annunciate le motivazioni e consegnate le targhe di riconoscimento.

Infine, per la prima volta, la manifestazione ospiterà un premio speciale alle imprese che supportano il sistema Epal, indetto dal Consorzio ConLegno, che a margine consegnerà 2 riconoscimenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora