Tempo per la lettura: 3 minuti

Galilei: l’aeroporto che vola

PISA – Il consiglio d’amministrazione di SAT, Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A., che gestisce l’Aeroporto di Pisa, ha esaminato e approvato il resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2011, che registra un utile netto di periodo pari a 4,2 milioni di euro, in aumento del 20,6% rispetto al 30 settembre 2010. Un vero e proprio aeroporto che vola quello diretto e sviluppato da Gina Giani.

Traffico Passeggeri – Nel periodo gennaio-settembre 2011 l’Aeroporto Galilei di Pisa registra una crescita del traffico passeggeri pari all’11,4% (+364.624 passeggeri) rispetto allo stesso periodo dello  scorso anno, per un totale di 3.568.900 passeggeri transitati. Tale tasso si conferma superiore a quello registrato dal sistema aeroportuale italiano nel periodo, pari al 7,6%.

[hidepost]

Decisamente positivo l’andamento del traffico passeggeri nel terzo trimestre (+8,6%), grazie anche all’impulso della nuova base Air One, la seconda in Italia dopo Malpensa, operativa sul Galilei dallo scorso 1° luglio.

In miglioramento anche il load factor (fattore di riempimento medio dei voli di linea), passato dal 75,6% del 30 settembre 2010 al 77,9% del 30 settembre 2011.

Risultati economici – Al 30 settembre 2011, i ricavi totali di SAT sono pari a 56,5 milioni di euro, in aumento del +5,3%, rispetto ai 53,6 milioni di euro al 30 settembre 2010. In particolare:

• I ricavi operativi hanno raggiunto i 50,2 milioni di euro, in aumento del 7,8% rispetto ai primi nove mesi del 2010 quando erano pari a 46,6 milioni di euro.

I ricavi operativi “Aviation” sono pari a 36,5 milioni di euro, in aumento dell’11,2% rispetto allo stesso periodo del 2010, grazie all’aumento del traffico passeggeri (+11,4%), del tonnellaggio aeromobili (+7,4%) ed, in misura minore, all’incremento dei livelli tariffari stabiliti per l’anno 2011 dal Contratto di Programma stipulato con ENAC per la regolazione tariffaria dei servizi offerti in regime di esclusiva nell’Aeroporto di Pisa.

I ricavi operativi “Non Aviation” sono pari a 13,7 milioni di euro, sostanzialmente in linea (-0,3%) con il valore al 30 settembre dello scorso esercizio. Di particolare rilievo la performance di questa voce di ricavo nel terzo trimestre dell’anno (+4,5%) che, nonostante l’ancora debole capacità di spesa del passeggero a causa del persistere della crisi economica, ha permesso il pieno recupero del dato progressivo, passato dal -3,6% del 30 giugno 2011 al -0,3% del 30 settembre 2011.

• I ricavi per servizi di costruzione sono pari a 6,3 milioni di euro, in calo dell’11,3% rispetto ai 7,1 milioni di euro dello stesso periodo dello scorso esercizio. Tale decremento è principalmente riconducibile ai minori investimenti sulle infrastrutture aeroportuali in concessione effettuati nei primi nove mesi del 2011 rispetto allo stesso periodo del 2010, quando la Società aveva avviato importanti opere infrastrutturali relative al nuovo Cargo Village, ultimato poi nel secondo trimestre del 2011.

Progetto people Mover (aggiornamento) – Il progetto People Mover è oramai entrato nella sua fase attuativa. Lo scorso 22 settembre è stato presentato alla Commissione Europea, dove ha avuto una valutazione estremamente positiva ed è stato trasmesso alla stessa Commissione in anticipo rispetto ai tempi previsti. In data 21 ottobre 2011, PisaMo S.p.A., società in house del Comune di Pisa e soggetto attuatore del progetto, ha pubblicato il bando di gara per la progettazione, la costruzione e la gestione dell’opera. La scadenza per la presentazione delle offerte è il 16 gennaio 2012. L’inizio dei lavori è previsto per il 2013 e la messa in opera dell’opera entro il 31 dicembre 2015.

Lo sviluppo infrastrutturale – Gli investimenti realizzati dalla Società nei primi nove mesi del 2011 ammontano a 7,5 milioni di euro, di cui 6,5 milioni di euro relativi ad immobilizzazioni immateriali per la costruzione ed il potenziamento di infrastrutture aeroportuali oggetto della concessione ed 1 milione di euro ad immobilizzazioni materiali, principalmente per l’acquisto di autoveicoli, attrezzature e macchine.

Traffico ottobre – SAT ha chiuso il mese di ottobre registrando un totale di 438.253 passeggeri trasportati, in aumento dell’8,0% rispetto allo stesso mese del 2010 (+32.317 passeggeri).

Con riferimento all’andamento progressivo annuale, nel mese di ottobre si è registrato il superamento dei 4 milioni di passeggeri, per un totale di 4.007.153 passeggeri transitati nel periodo 1° gennaio 2011 – 31 ottobre 2011, corrispondenti a una crescita dell’11,0% rispetto allo stesso periodo del 2010.

Inoltre, il periodo gennaio-ottobre 2011 consuntiva un Load Factor del 77,6% contro il 75,5% registrato nello stesso periodo 2010 (+2,1 punti percentuali).

Continua anche in ottobre il trend di crescita del traffico merci e posta. L’incremento, rispetto all’ottobre 2010, è del 18,4%. In miglioramento il dato progressivo: +7,9% rispetto ai primi dieci mesi del 2010.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora