Tempo per la lettura: 2 minuti

Le antenne marine di Glomex

MILANO – Glomex, the best in marine antennas: questa, in estrema sintesi, la mission di un’azienda che da oltre venticinque anni si prefigge un unico obiettivo, proporre antenne di alto livello, con un ottimo rapporto qualità/prezzo. La garanzia di una progettazione italiana a servizio delle esigenze di mercati, come quello nautico e camperistico, in costante evoluzione.

Glomex viene fondata nel 1984 da Piero Baldassarri, che si è formato “sul campo” operando per diversi anni all’interno di cantieri navali specializzati in attività di ristrutturazione di navi e navigando su unità della marina militare.

[hidepost]

Il 1978 segna l’ingresso nel mondo dell’imprenditoria con la fondazione dell’azienda Elettronica Azimut, impegnata nello sviluppo di sistemi elettronici e nell’assistenza per la nautica e il settore navale.

La produzione dei primi anni si concentra sul settore marine, con le antenne VHF prodotte interamente in Italia che cominciano ad essere distribuite sul territorio nazionale e non solo.

Forti di questi successi, nel 2004 a vent’anni dalla fondazione, Glomex inaugura un nuovo corso entrando nel mercato della tecnologia satellitare e progettando le sue prime antenne satellitari per il settore marine. In poco tempo Glomex diventa partner dei più importanti gruppi italiani ed internazionali, punto di riferimento per i costruttori di tutto il mondo. Ferretti Group, Beneteau Jeanneau e Azimut Benetti sono solo alcuni dei nomi con cui l’azienda collabora. Attraverso una importante rete di distributori in continua espansione, Glomex è presente in tutti i 5 continenti e commercializza i suoi prodotti in oltre 50 paesi in tutto il mondo.

L’azienda non trascura il sostegno alla propria comunità e considera di estrema importanza lo sviluppo di iniziative rivolte al sociale. Ne è prova il grande affidamento che l’azienda fa sui giovani e sulle loro idee. Da questo presupposto sono nati diversi progetti formativi interni ed esterni all’azienda che puntano a mettere a frutto le potenzialità degli studenti. Ultimo in ordine di tempo, la collaborazione tra l’azienda e i giovani ingegneri dell’Università di Milano che ha portato alla messa in produzione e al lancio di una nuova serie di antenne.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora