A Monopoli forum porti dell’Adriatico
MONOPOLI – Collegare i porti minori dell’Adriatico e del Mediterraneo tra loro e con la rete dei siti Unesco, costruendo nuove linee passeggeri e crociere. Con questo obiettivo il Comune di Monopoli, in collaborazione con l’Autorità Portuale del Levante ed il Comune di Alberobello, ha organizzato un «Forum internazionale dei piccoli porti dell’Adriatico e del Mediterraneo» dal tema: «Adriatico e Mediterraneo: Corridoi d’accesso ai sistemi turistici locali. Prospettive di cooperazione e sviluppo tra i piccoli porti: nuove rotte sono possibili?»
[hidepost]
Il forum – che si è svolto venerdì e sabato scorsi – è stato occasione per discutere tra Enti Locali, Autorità portuali, Shipping and Tourist Operators ed Executive Cruise Manager, di potenziamento della cooperazione istituzionale ed economica fra le aree; promozione di azioni concrete ed operative per costruire sinergie tra i sistemi di trasporto marittimo delle aree; definizione di politiche strategiche per lo sviluppo delle aree; potenziamento delle capacità dei porti più piccoli di diventare strumenti per la promozione dei distretti turistici locali; promozione di nuove linee di navigazione per i passeggeri e nuovi itinerari di crociera, anche al fine di garantire l’accessibilità ai territori di confine. E in ultimo l’opportunità di costruire un partenariato per partecipare ai prossimi bandi IPA Adriatico e/o ENPI MED.
L’avvio del forum ha affrontato il tema delle «Politiche di sviluppo dei porti e strategie locali per il turismo a confronto». Hanno parlato Silvia Godelli, assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, Nuccio Altieri, vice presidente Provincia di Bari, Francesco Mariani, presidente Autorità Portuale del Levante, Emilio Romani, sindaco di Monopoli, Bruno De Luca, sindaco di Alberobello, Michele Emiliano, sindaco di Bari, Nicola Maffei, sindaco di Barletta, Thomas Kitsantas, A.D. Autorità Portuale di Igoumenitsa, Agron Xoxa, consigliere del Presidente della Repubblica d’Albania, Rosa Alò, console onorario della Croazia per la Puglia, Vito Leonardo Totorizzo, operatore marittimo e Spiros Pigis, sindaco di Parga.
Nel pomeriggio alle ore 14,30 si è invece parlato di «Piccoli Porti: corridoi d’accesso ai sistemi turistici locali. I Siti Unesco: una proposta, una risorsa, un’idea per una nuova rotta crocieristica». Con la partecipazione di Guglielmo Minervini, assessore alla Mobilità, Regione Puglia, Giovanni Spadoni, presidente MedCruises – Associazione Porti del Mediterraneo, Luigi Pastena, direttore operativo MSC Crociere, Giuseppe d’Agostino, responsabile commerciale Royal Caribbean Italia, Sergio Senesi, presidente Cemar Agency Network, Luigi Morfini, console onorario del Montenegro per la Puglia, Antipas Stavros, servizio tecnico Autorità Portuale di Patrasso, Ylli Pago, direttore Agenzia Nazionale delle Ricerca e Innovazione Albania, Vittorio Coco, Mar Nero Italian desk, Konstantinos Grinias, direttore Dipartimento Sviluppo – Autorità Portuale di Igoumenitsa e Domenico Alba, assessore al Turismo del Comune di Monopoli. Ha moderato Mario Sommariva, segretario generale Autorità Portuale del Levante.
[/hidepost]