Nome: Pietro Leopoldo. Professione: granduca riformatore. Un quarto di secolo per cambiare la Toscana che fu
Blitz contro i narcos a caccia di terminal: utili per il riciclaggio e la logistica della droga
Ablondi: la Chiesa di Francesco 30 anni prima di papa Francesco
Orti dentro la città: l’esperienza di uno stile di vita che vale la pena difendere
Non solo Cina: il colosso del sultano detta legge nella roulette della logistica
Noi volontari e il sistema che tiene perché c’è chi non si tira indietro
In ricordo di Franco Carnieri, cronista, a cinque anni dalla scomparsa
La luce sincrotonica unisce Brasile, Cina e Spagna: progetto scientifico di sfida ai grandi monopoli
Contro il Brasile i dazi Usa al 50%: e se fosse un assist per Lula?
Cma Cgm è la terza flotta al mondo e mette la freccia per sorpassare Maersk
Brennero superstar, il gran giorno per la maxi-galleria dei record (sarà pronta nel 2032)
Ma al presente per le merci italiane varcare le Alpi può essere un mezzo problema
BRENNERO. Il cunicolo esplorativo della galleria di base del Brennero è lungo 57 chilometri e spiccioli, cinque volte il traforo del monte Bianco che già sembra non finire mai, addirittura un po’ di più...
Porto di Ravenna, l’altolà delle istituzioni stoppa l’invio di esplosivi in Israele
Il sindaco: siamo intervenuti come azionisti del terminal, il governo fa finta di nulla
RAVENNA. L’altolà del fronte delle istituzioni pubbliche – Comune, Provincia e Regione – ha bloccato il transito dal porto di Ravenna di due container di armi destinati al porto di Haifa in Israele. Ne...
Certificazioni fuori regola: sequestrate 20 tonnellate di polpi, seppie e filetti di pesce
A Livorno il blitz di Dogane e Guardia Costiera su un container dal Senegal
LIVORNO. Dentro il container c’erano venti tonnellate di polpo, seppie e filetti di pesci di varie specie, tutta merce congelata: valore 173mila euro, provenienza Senegal. I funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm)...
Italferr (Fs) nel più grande contratto di elettrificazione ferroviaria d’Europa
Progetto da 1,7 miliardi per 870 chilometri di binari in cinque Paesi
ROMA. È stato firmato a Vilnius, capitale della Lituania, il più grande contratto di elettrificazione ferroviaria mai realizzato in Europa: valore complessivo 1,7 miliardi di euro, fa parte del progetto “Rail Baltica”, un’infrastruttura prioritaria...
Il gruppo Hörmann fa shopping: comprata l’austriaca Holler Tore GmbH
Il colosso a guida familiare cresce mediante acquisizioni mirate
Unifi e Agenzia Spaziale Italiana firmano accordo quadro
Progetti fra astrofisica, biologia umana a gravità zero e ricerca della vita su altri pianeti
L’esplosione di Airbnb e i suoi fratelli: più 38% in tre anni
Affitti brevi, 180 milioni di turisti all’anno e 66 miliardi di Pil: ma quanti contraccolpi
Palermo apre le porte all’energia offshore dal vento
A confronto il 7 e l’8 ottobre l’intera filiera del settore
Con la “Carta metropolitana” nasce la rete della logistica etica
Al centro i valori di sostenibilità, benessere dei lavoratori e responsabilità sociale
La cantieristica nautica vola, mai così in alto il fatturato made in Italy
Dossier di Confindustria: siamo di gran lunga i primi al mondo per l’export
Taranto, alt dall’Authority ma la “Drea” entra in porto
E' arrivato l'ok della Capitaneria, i timori legati alla presenza dell'amianto
Le api “sentinelle” della salute ambientale in mezzo ai siti industriali
Collocate 31 arnie in due aree produttive del gruppo Seipa
Il festival “Eco”: occorre rifinanziare il fondo per il trasporto pubblico locale
«Nelle città europee lo standard di servizio è tre volte maggiore che in Italia»
I tre tasselli del puzzle: cambia così il volto del porto di Genova
Bettolo, Calata Olii Minerali e 9 binari: la trasformazione
La psicologa sale a bordo dei “traghetti gialli” di Corsica Sardinia Ferries
«Vogliamo prestare attenzione alla qualità della vita dell’equipaggio»
Med si aggiudica la fornitura di 16 “raiding craft” per l’Esercito
Gara da oltre 20 milioni di euro per connettori tattici

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...