L’identikit del porto di Livorno sotto la lente di Ossermare
Conti in tasca ai giganti del mare nell’era dei profitti boom (più 82%)
La maledizione di Lajes, la base militare sull’Atlantico che fa tremare il Portogallo
Addio a Donatella Francesconi, cronista di passione e di lotta
Dalla parte dei diritti e delle vittime della strage di Viareggio
La solitudine dei commissari: il rebus dei comitati e l’attesa dei numeri due
Trieste, la Procura alza lo sguardo sull’Authority (e sulla rimozione choc?)
L’Occidente che fa il bullo, la Cina che tesse la tela del ragno
Dieci questioni sotto gli occhi del neo-commissario
Oltre la maxi-Darsena, una sfilza di problemi da affrontare
Referendum: il voto è mobile (e il non-voto lo è ancora di più)
Occhio agli astenionisti: se rientrassero in gioco sui diritti sociali...
Vecchie navi, nuovi problemi: lo smaltimento a fine vita
La persona al lavoro sulla nave ai tempi dell’intelligenza artificiale
Oltremare d’Europa, il colonialismo insulare britannico e francese oggi
Authority Livorno nel mirino di Pisa: i nostri yacht bloccati
Gariglio: parliamone. Ma la soluzione è il ponte nuovo
LIVORNO. Alla fin fine la Confindustria di Pisa ha messo nero su bianco le difficoltà che hanno i cantieri navali lungo il Canale dei Navicelli, in territorio pisano, ad avere uno sbocco a mare....
L’economia sotto la lente della Camera di Commercio
Venerdì 11 la presentazione del report: occhi puntati anche sulla “Zls”
LIVORNO. Ai raggi x l’andamento dell’economia nel territorio della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, cioè le province di Livorno e Grosseto: è quel che promette di fare il report realizzato dagli...
Tdt, Grimaldi cede il 5% alla Compagnia portuale di Livorno
La ricerca di un radicamento locale in vista del duello con Msc su Darsena Europa
LIVORNO. Affare fatto fra Grimaldi e la Compagnia Portuale a Livorno: la cooperativa dei portuali labronici entra con una piccola quota nel capitale di Tdt, la società che il gruppo Grimaldi aveva rilevato dai...
Si rinnova la flotta della Marina italiana: nascono le nuove fregate
La nuova generazione “Fremm Evo” al via alla Fincantieri di Riva Trigoso
GENOVA. Decolla la realizzazione della prima delle due grandi navi destinate alla Marina Militare, la cui consegna è stata messa in preventivo per il 2029: si tratta di unità di nuova generazione di fregate...
«La ferrovia Venezia-Trieste è sparita dal radar del governo»
Serracchiani (Pd): chiacchiere a vuoto sul Ponte e zero risorse sulle cose urgenti
Fs, cento miliardi da investire in cinque anni
Piccoli centri: stazioni da trasformare in poli di servizi anti-spopolamento
L’Italia è una superpotenza dei ro-ro e ora guarda al Mediterraneo Est
Grimaldi: negli ultimi 10 anni raddoppiata la quota di mercato nazionale
Biglietti per il salone nautico di Genova: parte la prevendita online
Novità: prezzo dimezzato per gli under 25. Le iniziative extra per gli operatori
Stop al traghetto per il braccio di ferro sui pasti dei marittimi
L’armatore: l’accordo sull’indennità sostitutiva è ancora valido
Gioia Tauro, l’Agency si trasforma in impresa art. 17
L’Authority fa squadra con la Regione e il deputato forzista per avere l’ok
Birra artigianale, anche la Regione Toscana ora la tutela
Con il sì unanime del consiglio al via le misure di sostegno
Legge quadro sugli interporti, ok del Senato
L’Unione: ora una rapida conclusione dell’iter alla Camera
Plantvoice chiude in anticipo l’aumento di capitale da mezzo milione
La startup “ascolta” la linfa delle piante per capirne lo stato di salute
Trasportounito: l’albo dell’autotrasporto è da ricostruire da zero
Longo dà battaglia legale per far annullare la procedura di rinnovo
La Normale prima fra le università italiane per scienze fisiche
La “pagella” di Times Higher Education: al 68° posto nel mondo

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...