Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ecosatire alla fiera del Fumetto

Nella immagini: Ecosatira di Galbes.

LUCCA – La “Fiera del fumetto” che si è svolta nei giorni scorsi a Lucca, ancora una volta ha avuto come tema principale l’ambiente e l’ecologia, ovviamente in con to chiavi interpretative diverse, E sono stati esposti in particolare libri e fumetti del passato, che già da tempo prendevano di punta l’inquinamento terrestre e marino (nella foto, la copertina di “Ecosatira” del vignettista spagnolo Borrato Galbes. Altre pubblicazioni sono dovute a editori minori anche nazionali, che hanno preso di mira in particolare gli scarichi industriali, i fumi delle fabbriche e quelli delle navi.

Alla mostra di Lucca non sono mancati ovviamente gli autori dei fumetti che sono andati per la maggiore in chiave di avventure: e tutta la categoria, oggi in gran parte “uccisa” dal porno-web, dei fumetti erotici, con eroine disegnate a grandi curve come Barbarella, Miele, la fascinosa Claudia Cristiani (ispirata a Monica Bellucci) ed altre di Crepax, Frollo e Servirei.

Pubblicato il
30 Marzo 2024
Ultima modifica
2 Aprile 2024 - ora: 16:55

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora