Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Quell’appello di Assoporti dal viceministro

ROMA – L’incontro c’è stato, come avevamo preannunciato: e come avevamo temuto, è stato poco più che un incontro di cortesia. Tra il vertice di Assoporti e il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Ciaccia, l’atteso testa a testa si è risolto con un generico, anche se sincero, impegno del viceministro a riferire al governo le istanze della portualità; e con la giaculatoria dei soliti, irrisolti problemi degli scali marittimi, a partire dalla sempre negata autonomia finanziaria.

[hidepost]

Per Assoporti erano presenti Francesco Nerli, presidente ormai di prossima scadenza, e i presidenti dei porti di Genova Merlo, di Ancona Canepa, di Cagliari Massidda e di La Spezia Forcieri. I temi: l’esigenza di non rimanere indietro nella corsa dell’Europa per il potenziamento delle infrastrutture portuali (e quindi la necessità dei finanziamenti pubblici e di facilitare gli investimenti privati sulla base delle concessioni); i dragaggi portuali, sui quali i recenti provvedimenti del governo non sembrano essere stati risolutivi; i collegamenti ferroviari cargo anche in relazione alle grandi reti europee.

Da parte sua il rappresentante del governo ha invitato Assoporti a farsi portavoce di “proposte intelligenti”, che siano compatibili con i tempi difficili che il paese attraversa.

Forse questa è una sintesi eccessiva ed eccessivamente minimalista dell’incontro. Ma questi non sono tempi di chiacchiere. E oltre alle parole, non ci sembra che sia emerso molto di concreto.

A.F.
[/hidepost]


Pubblicato il
14 Aprile 2012

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora