Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Capitanerie, Cacioppo subentra a Brusco

Marco Brusco


Pierluigi Cacioppo

ROMA – Si terrà com’è ormai tradizione a Civitavecchia, nell’antico e prestigioso Forte Michelangelo, la cerimonia di passaggio delle consegne al comando generale del corpo delle Capitanerie tra l’uscente ammiraglio ispettore capo Marco Brusco e il suo successore, il neo-promosso ammiraglio ispettore capo Pierluigi Cacioppo, che sotto il comando di Brusco ha svolto il ruolo di vicecomandante generale.

La cerimonia si svolgerà venerdì 24 febbraio dalle 11, con la presenza delle massime istituzioni, a partire dal ministro delle Infrastrutture Corrado Passera. Sono previste le allocuzioni della massima autorità e dei due alti ufficiali.


[hidepost]

Come già riferito nella recente serata al Propeller Club di Livorno dall’ammiraglio Marco Brusco, il Corpo delle Capitanerie sta attualmente collaborando al completamento del sistema VTS (Vessel Trafic Service) che è stato studiato dalle più importanti aziende elettroniche italiane sulla base di studi tecnici delle stesse Capitanerie (ammiraglio Lolli è stato uno dei più importanti attori nel settore). Spetterà all’ammiraglio Cacioppo sovrintendere al completamento della rete – è prevista anche la “copertura” dell’area dell’isola del Giglio dove si è avuta il mese scorso la tragedia della Costa Concordia – e alla preparazione di nuovi nuclei di operatori delle Capitanerie.

* * *

L'ammiraglio Brusco, il comandante Vitiello e l'ingegner Scarpellini durante la cerimonia a Viareggio.

Intanto alla presenza di moltissimi soci e di numerosi ospiti, il Rotary Club Viareggio Versilia ha conferito alla Capitaneria di Porto di Viareggio, rappresentata dal suo comandante C.F. (CP) Pasquale Vitiello, la massima onorificenza rotariana, il Paul Harris Fellowship (PHF). Il conferimento è avvenuto alla presenza del comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e Guardia Costiera ammiraglio ispettore capo Marco Brusco (già comandante della Capitaneria di Viareggio negli anni 1990-1994).

Il Rotary Club ha voluto conferire l’onorificenza alla Capitaneria di Porto di Viareggio come “riconoscimento dell’importante e delicata missione che gli uomini della Capitaneria e Guardia Costiera svolgono quotidianamente”. Nel corso della cerimonia, il Rotary Club ha anche donato una targa all’ammiraglio Brusco in riconoscimento “degli alti meriti professionali ed umani profusi nello svolgimento del prestigiosissimo incarico di Comandante Generale delle Capitanerie di Porto”. La cerimonia è stata arricchita dalla proiezione del video “Liberi!”, che meglio di qualsiasi altra testimonianza rende conto del lavoro svolto dalla Guardia Costiera. Il video, realizzato dalla stessa Guardia Costiera, riprende le fasi drammatiche dell’operazione di salvataggio di un barcone di 230 migranti provenienti dalla Libia, effettuato in condizioni meteorologiche critiche (15 aprile 2011 – il video è disponibile anche su youtube). Nel ringraziare il Club delle onorificenze ricevute, l’ammiraglio Brusco ha ricordato che alcune motovedette di ultima generazione in dotazione alle Capitanerie, impiegate anche durante il recente incidente dell’isola del Giglio, sono state concepite dalla Guardia Costiera e realizzate nei cantieri viareggini.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora