Gli eventi da godersi in barca
ROMA – In vista dell’inizio dell’estate, SamBoat, piattaforma leader in Europa per il noleggio imbarcazioni, ha diramato il calendario degli eventi italiani più suggestivi e visibili anche dal mare. Ecco la selezione dei siti.
*
Dal 3 all’11 giugno, il cielo di San Vito Lo Capo si tinge di mille colori. Il merito è del Festival Internazionale degli Aquiloni, un appuntamento che quest’anno giunge alla tredicesima edizione e che nel 2022 ha accolto oltre cinquanta aquilonisti provenienti da Italia, Paesi Bassi e Spagna.
*
A pochi metri dal porto, la Cascata Monumentale di Santa Maria di Leuca(Lecce) corre lungo una scalinata costruita nel 1939 come parte terminale dell’Acquedotto Pugliese. Quest’estate, l’acqua verrà aperta il 30 giugno e l’appuntamento, accompagnato da un suggestivo gioco di luci a ritmo di musica, si rinnoverà tutti i venerdì di luglio e di agosto.
*
La notte tra il 14 e il 15 luglio, Palermo festeggia la patrona della città: Santa Rosalia, celebrata nel giorno in cui, secondo la tradizione, furono ritrovati i suoi resti mortali, oggi conservati all’interno della Cattedrale. Il Festino, che attira ogni estate migliaia di visitatori e devoti, ruota intorno a una lunga processione che, partendo proprio dalla chiesa, raggiunge il mare, dove i festeggiamenti culminano con uno spettacolo pirotecnico che si specchia sul Tirreno.
*
Celebrata la terza domenica di luglio a Venezia, la Festa del Redentore è considerata la regina delle festività lagunari. L’evento si tiene per celebrare la fine, per intercessione divina, dell’epidemia di peste che colpì Venezia tra il 1575 e il 1577 e ogni anno vede i fedeli partecipare a una lunga processione verso la Chiesa del Redentore, sull’isola della Giudecca, che per l’occasione è raggiungibile attraverso un ponte temporaneo. Le celebrazioni iniziano la sera prima con i fuochi d’artificio nel Bacino di San Marco, nel quale si posizionano centinaia di imbarcazioni che a loro volta creano uno spettacolo unico.
Un altro spettacolo va in scena, al Lido, dal 30 agosto al 9 settembre, con l’arrivo via mare delle star internazionali accorse in città in occasione del Festival del Cinema.
*
In passato, i fedeli erano soliti radunarsi a bordo delle proprie imbarcazioni in prossimità del Castello Aragonese di Ischia per recitare il rosario davanti alla chiesetta dedicata a Sant’Anna. L’evento si ripeteva ogni anno il 26 luglio, giorno dedicato ai Santi Anna e Gioacchino, e così, nel 1932, si decise di trasformare l’appuntamento in una vera e propria festa che oggi prevede anche una gara di carri allegorici acquatici, fuochi d’artificio e la simulazione dell’incendio del castello.