Tempo per la lettura: 2 minuti

Fedepiloti in assemblea nazionale

ROMA – Presso il Grand Hotel Plaza di Roma, si è svolta ieri, martedì 4, la 76a Assemblea Nazionale di Fedepiloti.

Il consueto incontro annuale di tutti i Piloti dei porti, è stato trasmesso anche in streaming sui canali ufficiali Facebook e YouTube di Fedepiloti.

“Protect and Care – Evoluzione del Pilotaggio” è il titolo scelto per questa edizione – è stato sottolineato all’apertura dei lavoro – per affermare ancora una volta l’importanza dei nostri porti come gateway strategici del sistema Italia e relative opportunità generate dalle reti di trasporto trans-europee Ten-T. Negli oltre 57 porti a carattere nazionale, le navi devono avere la possibilità di muoversi in adeguata sicurezza a tutela di chi vi opera, degli asset portuali e nel rispetto massimo dell’ambiente. I Piloti del porto, nella loro funzione di pubblica utilità, operano per realizzare questi obiettivi sotto la sapiente direzione delle Autorità marittime.

All’assemblea – di cui riferiremo nella prossima edizione – sono intervenuti, secondo programma, il vice ministro del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti onorevole Edoardo Rixi, il vice ministro del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti onorevole Galeazzo Bignami, il comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone, il direttore generale del ministro del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Maria Teresa Di Matteo, l’onorevole Salvatore Deidda presidente IX Commissione dei Trasporti alla Camera, il presidente di Assoporti Rodolfo Giampieri, il presidente di Confitarma Mario Mattioli, il vicepresidente di Assarmatori Achille Onorato, il presidente di Federagenti  Alessandro Santi, la presidente di Federimorchiatori Stefania Visco e il presidente di Angopi Paolo Potestà. 

Pubblicato il
5 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora