Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ITS sulla logistica

Nella foto: L’incontro di presentazione.

LIVORNO – Avviare un percorso ITS (Istituto Tecnico Superiore) dedicato alla logistica e ai trasporti, un settore che ha acquisito in questi anni, specie a seguito della crisi pandemica, un ruolo sempre più rilevante.

È l’obiettivo al quale sta lavorando l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale in collaborazione con la Fondazione Italian Super Yacht Life (I.S.Y.L) e la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno.

Al centro del tavolo di lavoro la condivisione di una strategia che consenta al territorio di cogliere le opportunità derivanti dalla presenza a Livorno di uno dei porti più importanti d’Italia, parte integrante di un Sistema logistico che assieme a Piombino e ai porti elbani attiva in modo diretto 9.735 occupati e fornisce un valore aggiunto diretto di 887 milioni di euro.

Il progetto, che sarà formalizzato nei prossimi giorni, è stato intanto presentato nel quartier generale della Port Authority, nel corso di una riunione cui hanno partecipato i soggetti aderenti all’iniziativa (oltre all’AdSP, anche la Camera di Commercio e la Fondazione ISYL), gli operatori del porti e i rappresentanti di categoria del settore, come Spedimar, Asamar e Confindustria. Presenti inoltre esponenti della Regione Toscana, della Direzione Marittima, dell’Ufficio Scolastico Territoriale e dell’Interporto Vespucci.

“Gli ITS rappresentano una fucina di professionalità essenziali per il settore logistico/portuale, che in questo momento registra una carenza di figure idonee da reperire sul mercato del lavoro” ha spiegato il dirigente Formazione dell’AdSP, Claudio Capuano, nel corso della riunione che tra gli ha visto la partecipazione della presidente di Indire, Cristina Grieco.

“Siamo molto entusiasti del percorso che abbiamo deciso di intraprendere in collaborazione con la fondazione ISYL e che vedrà il coinvolgimento di tutto il cluster logistico/portuale, per meglio adattare i contenuti degli ITS alle necessità del mercato del lavoro” ha proseguito Capuano.

Soddisfatto anche il presidente della Fondazione ISYL, Vincenzo Poerio, che si è detto pronto a iniziare un processo di virtuosa collaborazione con l’AdSP attraverso la realizzazione di progetti che andranno a formare personale nel settore della logistica e che vedranno le stesse aziende farsi parte attiva e integrante del progetto. “La collaudata cooperazione con le istituzioni ed in particolare il proficuo supporto e le risorse messe a disposizione dalla Regione Toscana ci permetteranno di cogliere tutti i vantaggi per formare valide risorse per il settore della logistica” ha detto.

Pubblicato il
28 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora