Tempo per la lettura: < 1 minuto

Porti, obiettivo Africa

Alessandro Santi

LIVORNO – Anno nuovo, programmi, prospettive e problemi. In questi giorni, passato il vuoto delle grandi feste, è tutto un incrociarsi di analisi sulla portualità italiana: che essendo ormai in un mondo globale, è strettamente connessa a quella europea ed oltre.

In recenti dichiarazioni, il presidente di Federagenti Alessandro Santi ha messo in rilievo come la portualità italiana sia in ritardo rispetto a quelle europee del Mediterraneo Occidentale – Francia e Spagna, ma anche quella greca – nel cogliere le opportunità del momento difficile per la portualità del Nord Europa. La quale – statistiche alla mano – nel 2022 ha perso l’8% dei traffici merci, contro un aumento del 7% del traffico merci dei porti mediterranei globalmente parlando.

Se esaminiamo l’andamento dei sistemi portuali italiani, è difficile trovare l’ammissione che le cose siano andate male: quasi tutti vantano buoni risultati, e in parecchi casi sono le cifre a confermarlo. Ma è indubbio che il “sistema dei sistemi” ancora non funzioni al meglio. E che il vero obiettivo, quello dei traffici infra-mediterranei specie con il Nord e Centro Africa, rimanga un impegno quasi esclusivo di pochissimi grandi armatori italiani, ma non delle strategie nazionali. Sarà uno dei temi del nuovo governo, con il supporto Assoporti e degli stessi armatori?

Pubblicato il
25 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora