Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

FGS cresce ancora

Alessandro Biggio

LA SPEZIA – La specializzazione premia, non è un concetto nuovo. Inoltre la specializzazione in un campo come le pompe e più in generale gli apparecchi per movimentare i fluidi è quanto di più attuale viene richiesto dai mercati, sia in campo navale e nautico, sia nell’industria. Da settore di nicchia, quello oggi coperto da FGS (Fluid Global Solutions) di Arcola, alla periferia di Spezia, è diventato globale. Ed entra ormai in tutti i rami della logistica, nessuno escluso.

Ne parliamo con 👤 Alessandro Biggio, ceo di FGS in occasione di due nuove iniziative della dinamica azienda. 

🎙 Si tratta di un punto di contatto diretto con la clientela…

🗣 “Esatto, abbiamo aperto una nuova sede alla Spezia, come punto vendita ed assistenza nel campo dei motori elettrici. È un riferimento locale che risponde all’esigenza di un comparto in continua crescita nell’intero golfo, sia per la nautica da diporto e i vari cantieri e rimessaggi, sia per i terminal e le navi di ogni categoria. Inoltre, lo scorso 12 gennaio abbiamo concluso l’acquisto del pacchetto clienti di Nuova Sorema, azienda storica spezzina attiva dal 1977. L’obiettivo di questi investimenti è il consolidamento dei nostri mercati di riferimento (industriale navale e nautico) e l’allargamento al settore civile”.

[hidepost]

🎙 Un passaggio all’inverso di quanto accade di solito: dal mercato globale a quello locale.

🗣 “È vero che noi operiamo praticamente in tutto il mondo, in particolare nel Mediterraneo ma non solo visto che il 70% del nostro volume d’affari è ormai all’estero. Ma i porti ed approdi della costa tirrenica, da La Spezia a Grosseto ed oltre, ci hanno confermato che la nostra specifica competenza è altrettanto richiesta in sede locale. Lo dimostra tra le tante cose anche il rapporto che abbiamo con i maggiori gruppi armatoriali italiani. Quindi vogliamo essere sempre più presenti dove il mercato lo richiede”.

🎙 Un lavoro specializzato come il vostro richiede, appunto, competenze non approssimative. Come ve la cavate con il personale, visto che oggi molti lamentano carenze di professionalità?

🗣 “Come dite, non è facile trovare alti livelli di specializzazione. Occorre dunque che ci sia una politica nazionale di formazione ma anche un vero interesse dei giovani al lavoro”.

🎙 Ultimo tema: il rapporto con l’armamento navale. Oggi dominano i grandi network…

🗣 “Che per noi è anche un vantaggio perché ci consente di farci conoscere da una realtà locale per poi essere chiamati dalle altre realtà del network. Per chi è specializzato e sa lavorare bene, il mercato è sempre in positivo anche nei tempi più difficili.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora