I contributi all’autotrasporto a GNL
ROMA – Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti 👤 Matteo Salvini, con il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, 👤 Gilberto Pichetto Fratin e il viceministro dell’Economia e delle Finanza, 👤 Maurizio Leo hanno firmato il decreto che definisce i criteri e le modalità per l’attribuzione del contributo straordinario l’alimentazione di mezzi a Gnl 🚛🚚 per l’autotrasporto.
La misura prevede l’erogazione, sotto forma di credito d’imposta, di un sostegno da 25 milioni di euro per il 2022 come previsto dal decreto-legge n.17 del 1° marzo 2022 “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali”.
Come chiarito da Rivista Tir, un primo decreto era già stato firmato a inizio ottobre 2022 dall’allora ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini, in una versione che tuttavia non teneva ancora conto del Temporary Framework, il quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina approvato dalla Commissione europea.
Il nuovo documento chiarisce che i soggetti beneficiari “sono le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, iscritte al Registro Elettronico Nazionale e all’Albo Nazionale degli Autotrasportatori, che abbiano mezzi di trasporto ad elevata sostenibilità ad alimentazione alternativa a metano liquefatto”.
[hidepost]
Le risorse saranno corrisposte sotto forma di credito d’imposta, nella misura del 2⃣0⃣% delle spese sostenute a partire dal 1⃣ febbraio 2⃣0⃣2⃣2⃣ e per tutto l’anno, al netto Iva, per l’acquisto del gas naturale liquefatto necessario per la trazione veicoli, comprovato dalle relative fatture d’acquisto.
Il provvedimento sarà seguito da un decreto direttoriale del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che dovrà termini e modalità per la presentazione delle istanze da parte delle imprese di autotrasporto, che avverrà tramite un’apposita piattaforma informatica dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
[/hidepost]