Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Squali, cacciatori cacciati

MIAMI – Nessuno lo direbbe, visto che ogni anni si registrano alcune vittime umane di questi che una certa stampa aveva definito “mangiatori di uomini”.

Eppure secondo i più autorevoli istituti di ricerca sulla fauna marina, almeno alcune specie di squali sono fortemente minacciate dalla caccia, non solo quella sportiva ma quella commerciale: in particolare nell’Oceano indiano, dove per molte culture le pinne degli squali sono una prelibatezza.

In Cina ma non solo le conserve con le pinne di pescecane sono come da noi le scatole del tonno sott’olio.

Le campagne in atto in questi giorni anche dal ramo mare del WWF e dall’associazione italiana onlus Marevivo puntano a insegnare qualcosa che non siano la sanguinaria leggenda sugli squali.

Intanto sulla loro pericolosità: più degli squali, le vittime umane in mare soccombono per le meduse (specie in Australia e dintorni) poi per le vespe, poi ancora per modesti trigoni, razze e tracine.

Alcune famiglie di squali sono cacciate anche da noi (gattuccio) perché le carni, commestibili, sono contrabbandate come ricciola o tonnetto. 

Perché difendere allora tutti gli squali 🦈🦈?

Perché secondo le associazioni citate fanno parte dell’ecosistema come anello fondamentale della catena alimentare, ripulendo il mare da altri abitanti vecchi, malati o comunque in eccesso.

Pubblicato il
17 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora