Tempo per la lettura: < 1 minuto

Maersk punta sul metanolo

Nel rendering: Le nuove navi.

SEUL – La tecnologia avanzata nelle motorizzazioni di nuova generazione paga: così Maersk ha ordinato in Corea, alla Hyundai Heavy Industries di Ulsan, altre sei fullcontainer. Si aggiungono alle altre unità con doppia alimentazione già ordinate allo stesso cantiere, per un totale di una ventina di navi.

Queste nuove unità – recita il sito di Maersk – avranno una capacità di carico attorno a 17.000 TEU. Avranno dimensioni importanti, per poter sostituire le vecchie navi più inquinanti. La strategia di Maersk è di mantenere, tra le proprie navi e le navi in leasing o in uso temporaneo, una capacità totale di 4.3 milioni di TEU. In parallelo c’è l’impegno della Maersk di diminuire il proprio impatto ambientale, sia seguendo i dettami della conferenza di Parigi che ponendosi altri obiettivi di diminuzione dell’impatto. Un po’ in tutto il mondo è infatti aperto il dibattito sulle future fonti di produzione di energia, dibattito che coinvolge anche le navi e le loro motorizzazioni oltre ai porti di tutti i mari.

Pubblicato il
12 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora