Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Spedimar e i tempi più cattivi

LIVORNO – Settant’anni di vita di una associazione imprenditoriale sono un bel traguardo.

E venerdì sera, sia pure sotto l’infuriare della burrasca che ha reso un’avventura arrivare anche nella hall dello stabilimento Pancaldi, la celebrazione della Spedimar – associazione degli spedizionieri labronica – ha avuto anche momenti di commozione.

C’erano tanti amici, non solo spedizionieri: perché un porto, e specialmente quello livornese, ha una lunga e specialmente travagliata storia, dove si diventa amici o avversari. Ma alla fine ci si vuol bene.

👤 Gloria Dari, la presidente, ha fatto dignitosamente la sua parte. Che non era e non è facile: perché se c’è una categoria che sta pagando cara la susseguirsi di crisi mondiali – la pandemia, le guerre, ora quella energetica – è proprio quella degli spedizionieri, che sono il punto di forza e di debolezza dell’intera catena. Da parte nostra, gli auguri più sentiti.

Diceva un vecchio proverbio: le ancore e gli uomini si valutano nel tempo cattivo.

Ops: ovviamente gli uomini e anche le donne.

(A.F.)

Pubblicato il
21 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora