Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assologistica sulle norme IVA: evitare extra-costi sugli onesti

L’associazione chiede una circolare applicativa da parte dell’Agenzie delle Entrate per evitare pagamenti anticipati sui depositi

MILANO – Il “famigerato” decreto di Ferragosto, che imporrebbe di pagare l’IVA anticipata sui depositi delle merci – misura unica in Europa – ha provocato la seguente dura presa di posizione di Assologistica.

[hidepost]

“Assologistica ha sempre condiviso le iniziative mirate a ridurre l’area dell’evasione dei diritti doganali e dell’IVA cooperando – dice la nota – con i propri Associati, al perseguimento di quegli obiettivi che tra l’altro riducono la concorrenza sleale.

“Il commercio internazionale – continua la nota – ha bisogno di stoccare in appositi magazzini/depositi merci per i quali è previsto lo slittamento del versamento dell’IVA al momento dell’effettivo utilizzo dei materiali, per le aziende produttrici, o dell’effettiva vendita, per quelle commerciali.
“La volontà condivisa di perseguire coloro che utilizzano impropriamente o disonestamente questa modalità generalizzata in tutta la Comunità, non deve danneggiare la stragrande maggioranza che vi fa ricorso correttamente.

“Proprio per questo Assologistica ritiene che l’Agenzia delle Entrate – sollecita l’associazione – debba immediatamente emanare una circolare applicativa della norma approvata ieri dal Parlamento in sede di conversione del Decreto di Ferragosto. Quella circolare consentirà agli importatori onesti di evitare i costi aggiuntivi generati dal dover pagare in anticipo o dal dover prestare garanzie finora non previste e non richieste negli altri Paesi comunitari.

“L’Agenzia delle Dogane – chiarisce Assologistica – emanando il 7 settembre la circolare 84920/RU, ha esonerato dall’obbligo di prestare quelle costose garanzie solo pochi soggetti (gli AEO o coloro di Notoria solvibilità ex Art. 90 TULD). Il Parlamento ha consapevolmente e responsabilmente integrato norme e circolari, indicando come soggetti affidabili, e quindi da esentare da nuovi balzelli, anche coloro che possano dimostrare di aver assolto i propri obblighi fiscali.

“Se si vogliono evitare ulteriori migrazioni di traffici nazionali – conclude Assologistica – a vantaggio di altre aree europee con conseguenti perdite di entrate erariali danneggiando ulteriormente la filiera logistica nazionale e quindi contraddicendo i contenuti del Piano della Logistica Nazionale, l’Agenzia delle Entrate rispettando la volontà del Parlamento deve intervenire subito, integrando una normativa incompleta, purtroppo già in vigore dal 12 settembre 2011”.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Settembre 2011

Potrebbe interessarti

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora