Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Il “gusto sostenibile” della mitilicoltura spezzina

Nella foto: Il tavolo dei relatori.

LA SPEZIA – Un interessante convegno sulla mitilicoltura nella sede dell’AdSP è stato aperto dai saluti di Mirko Leonardi, dirigente dell’Ufficio tecnico e di pianificazione infrastrutturale dell’Ente; 👤 Federico Pinza, direttore della Cooperativa Mitilicoltori Spezzini e Associati; 👤 Sandra Ansaldo, Fiduciaria di Slow Food La Spezia e CER Slow Food Liguria; Pierluigi Peracchini, sindaco della Spezia e Alessandro Piana, vice presidente della Regione Liguria e assessore con delega alla Pesca.

👤 Monica Fiorini, responsabile del settore Comunicazione e Marketing dell’AdSP, ha moderato gli interventi dei relatori.

Ha iniziato il presidente della Cooperativa Mitilicoltori Associati, 👤 Paolo Varrella: 🗣“Per limitare i danni sulle colture dei mitili dovuti al cambiamento climatico – ha detto – stiamo progettando sistemi per ossigenare il mare, ma servirebbe anche ripristinare il sistema carsico delle polle di acqua dolce che erano presenti per esempio a Cadimare, in Arsenale o agli Stagnoni, e soprattutto bisogna sottrarre calore al mare con pompe per produrre energia elettrica. Abbassare anche solo di uno-due gradi sarebbe un miracolo”🗣, ha detto. 

👤 Chiara Lombardi di ENEA, 👤 Federica Montaresi e 👤 Simone Pacciardi dell’AdSP hanno illustrato due progetti per il Golfo, rispettivamente “Il progetto Smart Bay di Santa Teresa” e “Il progetto Horizon”, che mirano a ricercare soluzioni a favore del mantenimento dell’ecosistema naturale.

🗣 “L’AdSP, in particolare, partecipa alla proposta progettuale BLUEMARINAS, presentata nell’ambito della nuova call di finanziamento Horizon Europe e coordinata da ENEA. Obiettivo è quello di supportare gli enti preposti nella realizzazione di soluzioni virtuose e innovative sui temi legati al rispetto degli ecosistemi marini, del turismo sostenibile e dell’economia circolare”. 🗣

L’onorevole 👤 Lorenzo Viviani, è intervenuto sulla “Produzione primaria nel Mar Ligure”. 🗣 “La Spezia è al centro del Mediterraneo per il suo ruolo nella produzione primaria legata al mare, per la ricerca  con speciale riferimento alla decarbonizzazione attraverso i mitili – ha detto -.

La molluschicoltura spezzina è un esempio da seguire grazie alle nostre produzioni locali che uniscono bontà, tradizione, qualità e traguardano nuove sfide ecologiche. Realtà che aumentando i volumi di produzione, implementano anche il loro contributo a beneficio dell’ambiente. Alla Spezia è stata tracciata una linea, una direzione che dovranno prendere la politica e le Istituzioni in merito alla spesa e alla programmazione dei fondi europei, una sfida pragmatica per il futuro che ha alla base il lavoro e le nostre produzioni, realtà non in antitesi, ma alleate nei confronti della salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo”. 🗣

👤 Giampietro Ravagnan, professore di microbiologia dell’Università Ca’ Foscari, parlando della “Mitilicoltura 4.0” ha detto che la molluschicoltura spezzina è un punto di riferimento per l’Associazione Mediterranea di Acquacoltura. Fondamentale è infatti il ruolo dei molluschi nella regolazione del sistema ecologico del Golfo della Spezia, punto di osservazione fondamentale per capire l’andamento climatico nel Mediterraneo.

Il presidente dell’AdSP 👤 Mario Sommariva: 🗣 “Il Golfo della Spezia, con le sue molteplicità attività, rappresenta la vera ricchezza della città ed un ecosistema prezioso da preservare. Come AdSP siamo impegnati in una complessa attività che si propone di coniugare lo sviluppo delle infrastrutture e la crescita dei traffici con la tutela dell’ambiente e l’equilibrio fra le diverse attività che insistono nel Golfo. La collaborazione con i mitilicoltori, portatori di una importante tradizione e propositivi in termini di nuove tecnologie e sostenibilità, potrà dare al Golfo una nuova prospettiva. Per questi motivi la collaborazione con i mitilicoltori spezzini nel convegno odierno, rappresenta una tappa ulteriore di rafforzamento di una strategia comune nel segno dello sviluppo e della sostenibilità”.🗣

🗣 “La mitilicoltura italiana parla spezzino – dichiara il Sindaco della Spezia 👤 Pierluigi Peracchiniqui si incontrano tradizione e innovazione, e in pochi anni siamo passati a un settore locale a conduzione familiare ad una eccellenza riconosciuta a livello nazionale. 🗣

Pubblicato il
9 Luglio 2022
Ultima modifica
12 Luglio 2022 - ora: 12:55

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora