Tempo per la lettura: 1 minuto

Serata speciale europea

Nella foto: Uno dei reperti della mostra.

PISA – Il Museo delle Navi Antiche di Pisa ha accolto sabato scorso i visitatori con un’apertura straordinaria in occasione della “Notte Europea dei Musei”. Dalle ore 20 alle ore 22, è stato possibile scoprire in uno scenario inedito le sale degli Arsenali Medicei di Pisa, situati sul Lungarno Ranieri Simonelli. L’iniziativa, che si è svolta in contemporanea in tutta Europa, è tornata in Italia dopo due anni di stop a causa della pandemia con l’ingresso serale al costo simbolico di un euro.

Il complesso delle Navi Antiche di Pisa è il più grande museo di imbarcazioni antiche esistente che, con 4700 metri quadri di superficie espositiva, raccoglie 800 reperti, esposti in 47 sezioni divise in 8 aree tematiche con sette imbarcazioni di epoca romana, databili tra il III secolo a.C. e il VII secolo d.C., di cui quattro sostanzialmente integre.

Inaugurata a giugno 2019 dopo più di vent’anni di ricerca e restauro, l’area degli Arsenali Medicei accompagna i visitatori in un vero e proprio viaggio attraverso più di mille anni di storia della città di Pisa.

La concessione del museo è affidata a Cooperativa Archeologia, che ha seguito negli ultimi anni lo scavo archeologico e il restauro delle navi e dei reperti, sotto la direzione scientifica di Andrea Camilli, responsabile di progetto per la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Pisa e Livorno diretta da Esmeralda Valente. 

Pubblicato il
18 Maggio 2022
Ultima modifica
20 Maggio 2022 - ora: 10:16

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora