Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Maersk semplifica con Stripe la supply chain

DUBLINO – Una catena logistica più snella, più sicura e più adeguata ai tempi: è quella del colosso Maersk da quando si è affidato a Stripe, piattaforma specializzata nelle infrastrutture immateriali su internet per i pagamenti. Abolite o quasi le transizioni in contanti, con la vecchia divisione tra vari soggetti specializzati per tokenizzazione, elaborazione dei pagamenti, autenticazioni di sicurezza.

Con Stripe, Maersk ha combinato questi sistemi in un unico portale di pagamenti – illustra la stessa Stripe – attraverso una dashboard intuitiva, capace di supportare i più moderni canali comprese le carte di credito.

Il portale inoltre varia anche a seconda dei requisiti bancari locali e offre ai clienti internazionali punti vendita localizzati.

Per il mondo della logistica, semplificare e velocizzare la catena dei pagamenti oggi è essenziale.

Ogni giorno almeno 85 milioni di pacchi e documenti viaggiano a livello mondiale e l’80% del volume degli scambi avviene via mare.

Maersk ha accettato la sfida e come ha dichiarato Navneet Kapoor, chief technology and information officer del colosso danese “Maersk ha voluto rendere più semplice per i propri clienti spedire e tracciare gli ordini da un capo all’altro del mondo tramite un semplice click. La definizione dei metodi di pagamento preferiti a livello locale – ha detto ancora Kapoor – è essenziale per andare incontro alle esigenze dei nostri clienti. Fin dall’inizio e nei momenti più cruciali Stripe ci ha supportato per garantire che la nostra infrastruttura funzionasse perfettamente su più mercati: questo approccio diventerà sempre più importante nell’ottica di espandere e consolidare la nostra posizione di leader mondiale della logistica”.

Pubblicato il
11 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora