Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Pursuit” da Trieste al Mariotti

Nella foto: L’arrivo dello scafo Pursuit da T. Mariotti.

GENOVA – Seabourn Pursuit, la seconda nave expedition ultra lusso firmata da T. Mariotti, ha completato il suo trasferimento da Trieste a Genova, dove inizia la fase di allestimento finale per entrare in servizio nel 2023. Un traferimento di circa 1200 miglia accompagnata dal rimorchiatore Sea Dream, iniziato il 22 aprile subito dopo le operazioni di galleggiamento seguite alla consegna dal cantiere di costruzione CIMAR di San Giorgio di Nogaro, da doveera giunto a bordo di una maxi- chiatta. 

Anche Pursuit è stata progettata e costruita per ambienti diversi, secondo gli standard PC6 Polar Class e sarà dotata di una varietà di hardware e tecnologie moderne. A bordo verrà offerta la stessa esperienza di lusso di una piccola nave con l’aggiunta di tutti i comfort e la più ampia gamma di attività e di escursioni guidate da un team di 26 esperti tra scienziati, studiosi e naturalisti. 

Dotata di 24 maxigommoni Rib per permettere a tutti gli ospiti di uscire in escursione in una volta sola, Seabourn Venture vanterà anche 132 oceanfront veranda suites in grado di garantire la migliore ospitalità in qualunque condizione meteo la nave si trovi. Seabourn continua a rappresentare il simbolo del viaggio ultra-lusso con navi intime e i tipici elementi distintivi che caratterizzano la linea: suites spaziose e arredi unici ed eleganti.

“In città si respira grande attesa per l’arrivo di Seabourn Pursuit. Siamo felici di accoglierla nel cantiere T. Mariotti di Genova, dove si trova la sua nave sorella, Seabourn Venture. Seabourn Pursuit e Seabourn Venture saranno un’aggiunta innovativa all’offerta del mercato crocieristico, grazie a tutte le persone coinvolte nel trasformare quest’importante visione in realtà” conclude Marco Ghiglione, amministratore delegato di T. Mariotti.

Pubblicato il
4 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora