Spedimar al Polo Logistico
La storica associazione degli spedizionieri punta a sostenere tirocini post-laurea

Giovanna Colombini e Roberto Alberti firmano la convenzione.
LIVORNO – E’ stata firmata il 3 agosto scorso presso la sede del Polo Universitario di Villa Letizia alla presenza dell’assessore del Comune di Livorno ai Rapporti con l’Università e la Ricerca, Giovanna Colombini, e del presidente di Spedimar, Roberto Alberti, una convenzione per la collaborazione in attività di formazione e ricerca tra le due istituzioni.
Con questa convenzione il Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno (fondato e finanziato dal Comune) e la Spedimar, l’importante Associazione tra le imprese di spedizioni marittime fondata a Livorno nel 1952 e che oggi conta centosette associati, mirano a promuovere lo sviluppo della cultura, della ricerca e dell’innovazione nel settore logistico.
[hidepost]
In programma vi sono già alcune iniziative di formazione ed aggiornamento professionale ed un progetto di tirocini post-laurea rivolto ai neo-dottori in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici.
L’assessore Colombini ha esposto alla stampa il risultato ottenuto con l’ammissione al finanziamento di un progetto, presentato con il coordinamento della Provincia dal Centro di Ricerca del Polo Universitario Sistemi Logistici e dai Laboratori della Scuola Superiore Sant’Anna presenti in città, all’interno del bando regionale per interventi finalizzati alla razionalizzazione, riorganizzazione e potenziamento del sistema regionale del trasferimento tecnologico. “I ragazzi potranno fare tirocini che entrano nel loro percorso universitario ed avvicinarsi al mondo del lavoro presentandosi alle aziende – ha spiegato Colombini – oggi possiamo dire che quella sfida iniziata nel 2007 con la nascita del Polo Logistico è stata vinta e prosegue con l’attivazione di cooperazioni internazionali che consentiranno alle aziende che hanno traffici all’estero di utilizzare questi accordi per mandare i ragazzi in altre nazioni”. Gli accordi attualmente sono con l’Algeria, il Marocco e l’Inghilterra e l’intento è di estendere l’opportunità a tutta l’Europa. Risultato importante del Polo Logistico è la creazione di figure professionali precedentemente inesistenti e, grazie all’accordo con la Spedimar, sarà il facilitare il loro inserimento nel tessuto operativo.
Dalle parole della Colombini inoltre l’anticipazione che da settembre il Polo Logistico diventerà l’articolazione dell’Irpet per l’analisi dei traffici del sistema portuale toscano; saranno al proposito firmate le convenzioni con le Autorità Portuali di Livorno, Piombino e Marina di Carrara.
In conclusione l’assessore ha informato che con il finanziamento sarà possibile potenziare e incrementare la dotazione delle attrezzature tecnologiche utili per consolidare ed ampliare le attività di ricerca svolte in ambito locale, anche in vista del recupero del complesso dello Scoglio della Regina e della Dogana d’acqua, rientranti nel PIUSS (Piani integrati di sviluppo urbano sostenibile) della nostra città.
C.G.
[/hidepost]