Belli (Fagioli) presidente dell’europea ESTA

Fabio Belli
LEIDEN – Fabio Belli, amministratore delegato Fagioli – tra i leader mondiali nell’ingegneria e grandi movimentazioni – è il nuovo presidente di ESTA, la principale associazione europea per il settore dei trasporti stradali e dei sollevamenti eccezionali.
L’ufficializzazione della nomina è avvenuta all’unanimità nel corso dell’assemblea generale dell’associazione che rappresenta ventisette paesi e che ha sede a Leiden, in Olanda.
Dal 1976, anno di costituzione di ESTA, è la prima volta che un italiano viene nominato presidente dell’associazione.
«Sono davvero onorato e non vedo l’ora di proseguire l’eccellente lavoro svolto dal mio predecessore David Collet e da tutto il team dell’associazione» ha dichiarato Fabio Belli.
«Insieme al nuovo consiglio direttivo di ESTA – ha continuato Belli – proseguirò nel dialogo con la Commissione Europea, le autorità di regolamentazione e i governi nazionali per supportare le aziende del nostro comparto nelle sfide che il mercato propone».
«Valori condivisi e il desiderio di armonizzare gli standard a livello europeo – ho concluso Belli – hanno portato nel 1976 alla costituzione di ESTA. Oggi, ancor più che allora, dobbiamo seguire questo percorso facendo crescere ulteriormente la base associativa e promuovendo la cooperazione, la sicurezza e la sostenibilità, puntando sempre al massimo della qualità».
Fondata nel 1955 a Sant’Ilario d’Enza (Reggio Emilia), Fagioli S.p.A. è l’unica realtà su scala globale in grado di offrire al cliente un servizio completo a copertura dell’intera catena logistica, dal trasporto ai progetti di sollevamento.
L’azienda è attiva principalmente nei settori oil & gas, civile, energia, cantieristica navale, nucleare, industria mineraria, e salvataggio. Dispone di una delle più grandi flotte di mezzi al mondo per eseguire qualsiasi tipo di trasporto e sollevamento eccezionale.
Dal 2017 nel portafoglio del fondo di investimento QuattroR, Fagioli opera attraverso l’headquarter di S. Ilario d’Enza (Reggio Emilia) e gli hubs di Houston (Texas) e Singapore, contando 17 società operative in tutti i continenti e impiegando complessivamente oltre 500 dipendenti nel mondo.