Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piccole isole e idrogeno nei progetti del MITE

Roberto Cingolani

ROMA – Nel corso del prossimo semestre, rispetto all’attuazione del PNRR – riferisce HydroNewsLettere – il Ministero della Transizione Ecologica dovrà raggiungere 11 milestone e target (M&T) definiti dall’UE, 4 relativi a investimenti e 7 relativi a riforme, ma ce ne sono altri “definiti ‘italiani’, ovvero relativi al Fondo complementare o in generale all’attività nazionale, che riguardano molteplici interventi sia di investimento che di riforme”, compresi alcuni relativi alla produzione e all’utilizzo di idrogeno.

Lo ha spiegato il titolare del MITE Roberto Cingolani nel corso di un’audizione davanti alle Commissioni riunite Bilancio, Ambiente e Politiche UE del Senato sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Secondo la cronaca dell’agenzia Adnkronos, tra i principali target nazionali, che come detto si affiancano a quelli europei, citati dal ministro ci sono produzione di idrogeno in siti dismessi (500 milioni) e soprattutto l’utilizzo dell’idrogeno in settori hard-to-abate (acciaierie, cementifici, vetrerie e altri) per decarbonizzare produzioni che ora emettono molta CO2, l’intervento più significativo tra quelli menzionati, per cui sono stanziati 2 miliardi di euro.

Tra gli altri target semestrali di cui ha parlato Ciongolani ci sono anche: infrastrutture di ricarica elettrica (740 milioni di euro); rinaturazione dell’area Po (360 mln); promozione di un teleriscaldamento efficiente (200 milioni).

E “per quanto riguarda più brevemente solo alcune delle M&T che vedremo nella seconda metà dell’anno”, ci sono: il bando sulle isole verdi (200 milioni), iniziativa che si propone di trasformare 19 piccole isole in altrettanti laboratori per lo sviluppo di modelli sostenibili; bonifica dei siti orfani (500 milioni).

Pubblicato il
16 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora