Maxi evento per la nautica toscana
CARRARA – IMM CarraraFiere, organizzatore di Seatec-Compotec Marine e NAVIGO – centro servizi per l’innovazione e lo sviluppo della nautica, organizzatore di YARE, lavorano insieme alla realizzazione di una manifestazione dedicata alla nautica professionale e allo yachting che possa diventare, negli anni, un appuntamento imprescindibile per la cantieristica nazionale e internazionale.
Questi i temi della conferenza stampa di presentazione dell’evento YARE in corso da oggi, che si è svolta al centro direzionale di IMM CarraraFiere. A ribadire la volontà di un cammino unitario, con una visione di lungo periodo, insieme a Sandra Bianchi nuovo amministratore unico di IMM CarraraFiere e a Pietro Angelini, direttore di NAVIGO, erano presenti al tavolo Leonardo Marras, assessore all’economia e al turismo della Regione Toscana, Matteo Martinelli vicesindaco del Comune di Carrara, Monica Fiorini responsabile promozione e marketing di Autorità Portuale, Umberto Paoletti direttore di Confindustria Livorno Massa-Carrara, Dino Sodini presidente della Camera di Commercio, Paolo Ciotti direttore CNA Massa Carrara, Sergio Chiericoni presidente di Confartigianato Massa-Carrara.
Sandra Bianchi, aprendo la conferenza, ha ricordato che la IMM fronteggia da tempo un momento complicato, sia per l’andamento del settore fieristico, sia per la Società evidenziando tuttavia che è nelle difficoltà che si può crescere e migliorare attivando sinergie utili e collaborando con tutti gli attori del territorio a favore del comparto nautico:
Paoletti ha ricordato che Confindustria Livorno Massa-Carrara lavora da due anni al progetto di reindustrializzazione della costa Toscana e che in questo contesto la ripresa di IMM e la ripartenza di Seatec, supportata da Regione Toscana ed enti locali, è un tassello importante nell’ambito delle attività produttive e di fornitura di servizi della costa.
Monica Fiorini ha testimoniato la volontà dell’Autorità di Sistema Portuale di collaborare attivamente con la Fiera a favore della promozione e del sostegno del territorio, così come già avviene con il Comune di Carrara per il coinvolgimento dei crocieristi «Siamo affini e vicini al territorio. Il rodaggio, dopo la riforma, è stato complicato per l’interfacciarsi fra due regioni diverse, ma ora siamo partiti, come dimostra anche la nostra adesione al Consorzio ZIA (Zona Industriale Apuana) col quale abbiamo attivato sinergie a favore della promozione e della riqualificazione del territorio.”
Il direttore di CNA Massa Carrara Ciotti ha rimarcato la positività della partnership e del coinvolgimento di tutti i soggetti competenti che insieme possono davvero contribuire alla valorizzazione del territorio: «Mai come ora è vitale far ripartire la fiera e farlo con tutti i soggetti allineati, in primis ma non solo la Regione Toscana, è importantissimo. Ciò che conta, al di là del risultato immediato, è che ci sia un progetto capace di trasmettere serietà e concretezza alle aziende facendo sì che comprendano il ruolo economico che la fiera stessa ha.»
Il direttore di NAVIGO Pietro Angelini, protagonista dell’evento con IMM CarraraFiere, ha dichiarato che la nautica non ha mai venduto tanto come nel 2021: «La barca è stata considerata a livello globale un bene libero e sicuro, di conseguenza la cantieristica è cresciuta. Il nostro settore produce mediamente molto fra i 40 e i 70 mt, dove abbiamo le barche migliori al mondo e adesso stiamo intercettando una clientela più giovane e più clienti charter. Questa crescita porta a molta innovazione perché si vogliono barche sostenibili e tecnologiche. Sarà la barca ad anticipare il tema dell’idrogeno, come vediamo collaborando coi cantieri. E in tema collaborazione dobbiamo capire che oggi non esiste più il singolo distretto di Carrara o Viareggio, esiste invece un distretto che va da La Spezia a Grosseto ed oltre, per cui il nostro target deve essere il Mediterraneo.»
Come premesso YARE inizia oggi 16 marzo. Seatec-Compotec, che si terrà da domani 17 a venerdì 18 marzo, presenterà un centinaio di marchi (venti dei quali esteri) e avrà per la prima volta anche una sezione virtuale che consentirà la partecipazione sia fisica che da remoto agli incontri B2B. Cospicua la presenza di delegati ICE, sia in presenza che online, con circa quaranta professionisti da vari paesi. Non mancheranno, come da tradizione, rilevanti appuntamenti convegnistici sulle tematiche di maggiore attualità del settore, dalla Bolkenstein al riciclo e riuso dei materiali compositi, dalla sostenibilità ambientale al design nautico, dalle startup ai premi dedicati ai designer di imbarcazioni e ai prodotti degli espositori, fino al tema dei progetti nautici nell’ambito della disabilità.