Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Italia-Cina, ecco Fastic Ldt

GENOVA – Piatto ricco, mi ci ficco. I persistenti problemi dei grandi player e i costi stratosferici dei loro noli stanno spingendo altri armatori indipendenti sulle rotte con il Far East. Così – scrive “SupplyChain Italy” nel suo ben informato web – l’Italia e la Cina saranno a breve collegate da un secondo servizio di linea diretto (senza scali intermedi) per il trasporto marittimo di container. Oltre a Kalypso Compagnia di Navigazione – presentata sulle nostre colonne già da qualche tempo – infatti, è già salpato un altro collegamento operato dalla Compagnia Fastic Logistic Ltd rappresentata in Italia dall’agenzia marittima genovese Agenzie Europee Marittime (A.E.M. Srl).

È stata proprio quest’ultima azienda – continua “SupplyChain” – guidata dall’esperto agente Maurizio Panariello ad “annunciare il nuovo servizio mensile diretto da Ningbo (Taicang) e Shenzen (Dongguan) della Compagnia Fastic Logistic Ltd che servirà Genova con un servizio ‘shuttle’ diretto, senza scali intermedi e transit-time previsto di 30 giorni”.

[hidepost]

A.E.M. ha poi aggiunto che “la Fastic Logistic Ltd, già operativa dalla Cina per il Regno Unito da tempo, ha voluto estendere il servizio con uno scalo italiano che assicurerà con regolarità almeno una partenza al mese, sempre dai porti di Ningbo e Shenzen e, in caso di problematiche operative legate al covid, da porti alternativi”.

La prima partenza del nuovo collegamento diretto fra Cina e Italia è già avvenuta con la nave “Maritime Shanghai” salpata da Taicang il 4 febbraio e attesa a Genova l’8 marzo prossimo. La partenza successiva sarà assicurata dalla piccola portacontainer “Pacific Victor” prevista salpare da Ningbo il 5 marzo, attesa a Dongguan l’11 marzo e poi a Genova l’11 aprile.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Febbraio 2022
Ultima modifica
21 Febbraio 2022 - ora: 10:28

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora