Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ANAC e Merlo una condanna tanti interrogativi

LIVORNO – Forse sono io che la vedo in maniera contorta: ma leggendo le tre pagine di commento sul sito specializzato Ship2Shore relativo alla quasi certa condanna del gruppo Aponte (nello specifico MSC Crociere) per l’assunzione di Luigi Merlo nel 2017, mi viene da chiedere perché un’impresa, una società ma anche un singolo cittadino debbano aspettare cinque anni e cinque gradi di magistratura per sapere se ha sbagliato o meno.

La vicenda potete leggerla nel dettaglio, con i relativi passaggi, proprio su Ship2Shore. Mi limito a ricordare che Merlo fu assunto subito dopo aver completato il suo incarico di presidente dell’AdSP di Genova: il che, ha sostenuto l’ANAC con tanto di sanzione contro il gruppo, è stato violato il decreto 164/2001 che impone tre anni di non disponibilità a lavorare per soggetti privati con cui si avevano avuto rapporti durante l’incarico pubblico.

[hidepost]

La pioggia di ricorsi del gruppo, sia pure suffragati da dozzine di richiami alla dottrina, è stata ripetutamente bocciata in tutti i gradi della magistratura: ultimo dei quali di recente dalla Corte di Cassazione. Adesso si aspetta che l’ANAC stabilisca la penale: e qualcuno sostiene che anche Merlo sarà sculacciato.

Non sta certo a noi, cronisti, entrare nel merito. Se c’è stata violazione di una legge – come hanno stabilito i vari gradi della magistratura – la legalità va certo ripristinata. Ma non illudiamoci: la sentenza apre una quasi infinita serie di altri dubbi, alcuni dei quali già espressi, come quello di capire se la sentenza vale solo per l’AdSP di Genova oppure erga omnes, come da logica. E poi: quale sarebbe la sanzione, visto che mancano i precedenti? Infine: visto che l’intervento è dell’ANAC (cioè l’Agenzia anti corruzione) il reato si configura come corruzione, che è peggio di una semplice errata interpretazione delle norme?

Senza voler condannare chi ha condannato, non possiamo che ricordare che l’eccesso di leggi del Digesto italiano non aiuta certo alla chiarezza del Diritto. E non è cosa d’oggi. Già Giustiniano, insieme a Cicerone, sostenevano che “troppe leggi, mala repubblica”.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora