Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Eco-isole a La Spezia

Nella foto: Le due Eco-isole.

LA SPEZIA – Chi si trovasse da oggi a passeggiare sul lungomare della città, prima di attraversare il Pointe Revel, troverà una bella novità. 

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, continuando il suo impegno per un porto sempre più ambientalmente sostenibile, ha infatti collocato proprio in questa area, due Eco-isole che consentiranno la sperimentazione di innovative modalità di gestione dei diversi tipi di rifiuti prodotti e/o raccolti in mare, per la maggior parte, da pescatori e diportisti nautici.

Ciò è stato reso possibile grazie al progetto Europeo Interreg Italia-Francia Marittimo P.Ri.S.Ma-MED: “Piano Rifiuti e Scarti in Mare di pesca, acquacoltura e diporto nel Mediterraneo” , iniziativa finalizzata ad innovare la governance e la gestione integrata, nei porti commerciali, di rifiuti e scarti derivanti da pesca, acquacoltura e diporto. 

Il progetto è stato realizzato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale in collaborazione con Regione Liguria, di cui è soggetto attuatore all’interno del progetto P.Ri.S.Ma-MED, ARPAL e Ticass. 

Le strutture, cofinanziate dal programma di finanziamento Interreg Italia-Francia Marittimo, sono state fornite e allestite da ECOCONTROLGSM SRL e posizionate seguendo le indicazioni emerse dalle linee guida progettuali e attraverso una proficua attività di consultazione degli operatori coinvolti.

Le eco isole consentiranno una gestione intelligente dei rifiuti raccolti: l’ingresso sarà gestito elettronicamente attraverso badge abilitato solo ai pescatori e agli operatori autorizzati e saranno posizionate telecamere per il controllo di eventuali conferimenti non corretti.

Pubblicato il
23 Ottobre 2021
Ultima modifica
26 Ottobre 2021 - ora: 09:41

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora