Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confitarma su rotte marittime e vulnerabilità

Mario Mattioli

ROMA – La Confederazione Italiana Armatori ha ospitato presso la sua sede un incontro intitolato “When geography counts: maritime routes of International trade and vulnerability of supply chains”, organizzato da Diplomacy, nell’ambito della XII edizione del Festival della Diplomazia. L’incontro è stato moderato da Laurence Martin, capo servizio Relazioni Internazionali di Confitarma.

“Le sfide post-pandemia, che hanno portato a una crescita esponenziale dei costi di trasporto – ha dichiarato il sottosegretario agli Affari Esteri onorevole Manlio Di Stefano – necessitano di risposte che il Governo italiano sta affrontando per dotare l’Italia di una maggiore competitività in termini di modernizzazione delle strutture infrastrutturali portuali, digitalizzazione dei sistemi di logistica integrata, con un’attenzione particolare ai temi dello sviluppo sostenibile, di un uso responsabile delle risorse ittiche, e di un maggior coinvolgimento degli operatori per la tutela dell’ambiente marino”.

Ci stiamo impegnando, attraverso l’attuazione di politiche incentivanti sul piano fiscale e burocratico delle Zone Economiche Speciali, anche per i porti del Sud d’Italia”.

Successivamente, Mario Mattioli, presidente di Confitarma, ha ricordato che per la prima volta quest’anno lo shipping è stato inserito nel B20, il forum di dialogo ufficiale del G20 con la business community globale.

Mattioli ha quindi confermato le forti sinergie e il pieno allineamento sulle linee politiche e le iniziative ICS, associazione alla quale aderisce l’80% della flotta mondiale, e attraverso la quale la comunità marittima ha potuto parlare con una sola voce su questioni impegnative e complesse.

[hidepost]

Il presidente di Confitarma ha poi ribadito l’esigenza di una governance unica per l’economia del mare sottolineando che “siamo ostacolati da un sistema confuso e ingombrante che spesso non soddisfa le nostre esigenze e blocca la nostra competitività”. Infine, ha ribadito che è importante che gli incentivi per il rinnovo della flotta previsti dal fondo complementare PNRR siano assegnati secondo criteri equi, senza distinzioni tra categorie di navi o tipi di traffico, in modo da non creare futuri problemi di competitività per le nostre imprese di navigazione”.

Guy Platten, segretario generale di ICS (International Chamber of Shipping), ha illustrato lo studio sul protezionismo nelle economie marittime fornendo una panoramica dei messaggi chiave di questa ricerca e, in particolare, sui benefici tangibili che potrebbero derivare dalla liberalizzazione del commercio globale.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora