A Monaco UIR, Invitalia ed Assoporti
ROMA – Si rafforza la collaborazione fra Assoporti, UIR e Invitalia. Infatti, come già fatto in altri eventi fieristici similari, le due associazioni nazionali sono presenti da ieri a venerdì alla manifestazione di Monaco di Baviera con uno stand congiunto che ospiterà una rappresentanza d’eccellenza del sistema logistico nazionale.
[hidepost]
Nella loro azione promozionale di strategia di sistema, le due associazioni nazionali si avvalgono del supporto di INVITALIA, Agenzia nazionale per l’attrazione di investimenti e lo sviluppo di impresa.
La fiera è l’occasione di mostrare al mercato tedesco e mondiale in genere, un sistema logistico portuale e interportuale che mira allo sviluppo dell’integrazione e della cooperazione in un momento in cui le alleanze sono un obbligo funzionale, oltre che un’opportunità di mettere a fattore comune le rispettive operatività.
INVITALIA, impegnata nella promozione del nostro Paese come luogo di qualificati investimenti esteri e firmataria di un accordo di collaborazione con entrambe le Associazioni, è presente a Monaco principalmente per promuovere una serie di incontri tra gli operatori italiani e una delegazione cinese della Municipalità Autonoma di Shenzhen (situata nella Provincia del Guangdong), con la quale l’Agenzia ha siglato un accordo di collaborazione nel 2010 sul tema della logistica.
Secondo Giuseppe Arcucci, direttore della Business Unit Investimenti Esteri “la presenza in fiera dei nostri partner cinesi ci è sembrata un’occasione importante per promuovere un’azione di networking con i porti e gli interporti italiani, la cui scelta strategica di presentarsi come sistema logistico favorisce un approccio in linea con le esigenze di una interlocuzione strutturata e consente di valorizzare i punti di forza della rete portuale e intermodale italiana in un’ottica di attrazione di investimenti”.
Il presidente di Assoporti, Francesco Nerli ritiene quest’occasione fieristica “… un’opportunità per il Sistema Paese di incentivare i rapporti con operatori stranieri. In Fiera, i porti e gli interporti avranno la possibilità di presentarsi al mercato tedesco, o di rafforzare relazioni già esistenti. Allo stesso tempo, sono stati organizzati degli incontri con operatori cinesi con i quali abbiamo preso già contatto nel mese di ottobre scorso durante un’importante missione in Cina che ha coinvolto molti porti italiani“.
[/hidepost]