Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per Trieste ok del Senato al Porto Franco

TRIESTE – Da Confetra Venezia Giulia arriva un confortante messaggio sul porto franco triestino. Gli operatori regionali della logistica hanno scritto: “Grande soddisfazione per l’approvazione da Parte del Senato della Repubblica della risoluzione sulla piena e corretta attuazione del regime di Porto franco internazionale di Trieste. L’operoso silenzio che abbiamo adottato in questi anni sta dando i suoi frutti“.

La confederazione regionale delle categorie degli spedizionieri internazionali, terminalisti, agenti marittimi e spedizionieri doganali, “esprime grande soddisfazione per il risultato storico raggiunto pochi giorni fa al Senato. Dopo anni di approfondimenti tecnici sullo speciale regime e di convincimento della politica regionale e nazionale, ora siamo al dunque. Particolare ringraziamento va al consigliere regionale Giacomelli che ha raccolto la ns. istanza per l’audizione in Consiglio regionale tenutasi nel luglio 2020, approvata all’unanimità dei Gruppi consiliari presenti in Aula. Tale importante supporto politico locale ci ha poi permesso di alzare ulteriormente l’asticella e, con il lavoro ed il supporto congiunti della Sen. Rojc e del Sen. Nannicini, l’8 giugno scorso abbiamo potuto illustrare alla Commissione per le Politiche Europee del Senato della Repubblica quale sia il potenziale della corretta applicazione del regime di Porto franco internazionale. È di pochi giorni fa l’approvazione della risoluzione del Senato, proposta dal Sen. Nannicini in qualità di relatore, che permetterà ora di avviare l’interlocuzione con le Istituzioni Europee per chiarire nel merito l’applicazione dello speciale status del Porto di Trieste.

[hidepost]

“Anni di duro lavoro ed approfondimenti sul concetto di extradoganalità del nostro Porto (perché noi lo scriviamo con la maiuscola) – lontani dai riflettori – ci hanno portati come mai prima d’ora ad un passo dal vedere correttamente riconosciuta la possibilità di sviluppare anche insediamenti industriali nei punti franchi. Come imprenditori ora chiediamo unità e coerenza a tutte le forze politiche per potere finalmente dare ulteriore valore aggiunto alle merci che ogni giorno le nostre Imprese muovono con professionalità e dedizione.

“Il Porto franco – conclude la nota firmata dal presidente di Confetra regionale Stefano Visintin – è un asset competitivo e di sviluppo occupazionale per la città di Trieste, la nostra regione e per l’intero Paese”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora