Visita il sito web
Tempo per la lettura: 4 minuti

Palermo, è Monti-bis

Nella foto (da sx): Merlo, Monti e Maltese.

PALERMO – Quasi sottotono per volontà dello stesso interessato, il mese scorso il presidente dell’AdSP della Sicilia Occidentale Pasqualino Monti è stato confermato nella carica dal ministro. Tutti d’accordo, sia nel cluster sia nelle commissioni parlamentari. E Monti non è stato a crogiolarsi negli allori. Pochi giorni fa ha presentato a Palermo la West Sicily Gate, la newco composta dalle società MSC Cruise S.A e Costa Crociere s.p.a., affidatarie della concessione demaniale marittima per la gestione dei terminal passeggeri nei quattro porti dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale (Palermo, Termini Imerese, Trapani e Porto Empedocle).

Come è stato ampiamente riferito dalla stampa siciliana e dai media specializzati sul web, nella sede dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale erano presenti Pasqualino Monti, presidente AdSP, Beniamino Maltese, consigliere del CdA West Sicily Gate srl, executive vice president e c.f.o. di Costa Crociere, Luigi Merlo, consigliere del CdA West Sicily Gate srl e responsabile relazioni istituzionali del Gruppo MSC. Un piccolo ma significativo inciso: l’aver messo insieme nell’operazione i due principali brand italiani delle crociere, impegnandoli su ben quattro porti siciliani, ha l’aria di un capolavoro insieme diplomatico ed economico. La Sicilia merita certo che le crociere ne facciano il cuore dell’offerta: ma fino a ieri sembrava tutto difficile.

Eppure, già nel 2019 le società MSC Cruises e Costa Crociere avevano richiesto all’AdSP la concessione demaniale marittima, della durata di 30 anni, di aree demaniali destinate all’ormeggio delle unità da crociera, all’accoglienza dei relativi passeggeri e allo svolgimento delle attività terminalistiche per i crocieristi in imbarco, sbarco e transito nei porti di Palermo, Termini Imerese, Trapani e Porto Empedocle: avevano anche chiesto  l’autorizzazione a costituire una società di progetto, con quote paritarie, in forma di società a responsabilità limitata, per la gestione della concessione. Successivamente, una commissione istruttoria ha svolto le operazioni di comparazione e valutazione tra le richieste pervenute: quella presentata da MSC Cruises e Costa Crociere – dice una nota della AdSP – è risultata la più aderente all’interesse pubblico perseguito.

Alla nuova società, l’AdSP ha concesso: nel porto di Palermo, in uso esclusivo, la banchina Crispi, il molo Vittorio Veneto e la banchina Sammuzzo, le aree adiacenti e le pertinenze appartenenti al demanio marittimo; nel porto di Trapani, in uso non esclusivo, la banchina Garibaldi, le aree adiacenti e i locali della stazione marittima appartenenti al demanio marittimo, l’uso non esclusivo permarrà fino a quando non verrà realizzato dalla AdSP il molo a T che sarà destinato all’accosto esclusivo da parte del concessionario; nel porto di Termini Imerese, in uso non esclusivo, la banchina Veniero e le aree adiacenti appartenenti al demanio marittimo; a Porto Empedocle, in uso non esclusivo, la banchina Todaro e le aree adiacenti appartenenti al demanio marittimo.

“La nascita della nuova società, la West Sicily Gate – ha spiegato Monti – è il coronamento di un grande lavoro svolto dalla nostra Authority con fatica, dedizione, tenacia e passione. È come se oggi prendesse il via un nuovo corso, un atteso new deal. Accogliere a Palermo le grandi navi di ultima generazione in un porto riqualificato e dragato, quindi con fondali adeguati, e dotato di strutture ricettive appropriate alle nostre ambizioni, era impensabile fino a qualche anno fa: è davvero difficile, guardando finalmente le opere realizzate, immaginare com’erano i nostri porti solo tre anni fa. Per tempi di realizzazione e risultati siamo di fronte a un miracolo all’italiana che nasce dal sud e si propone ai mercati internazionali come un progetto vincente. La bontà dell’operazione è dimostrata dalle cifre: nonostante il Covid, dal primo gennaio 2022, avremo numeri in crescita: ben 176 saranno gli attracchi previsti di Costa e MSC su un totale di 226 toccate, comprensive anche delle altre compagnie che finalmente si riaffacceranno nel Mediterraneo. L’obiettivo è quello di triplicare nei prossimi anni il numero dei crocieristi rispetto al 2018, anno in cui abbiamo sfiorato le 600 mila unità.

[hidepost]

Pierfrancesco Vago, executive chairman MSC Cruises, ha dichiarato: “La Sicilia e i suoi porti rappresentano un hub turistico-crocieristico di primaria importanza e in forte crescita a livello Mediterraneo. Il nuovo terminal favorirà un ulteriore incremento del numero di turisti che giungono nel capoluogo siciliano, città nella quale il Gruppo MSC opera ormai da oltre 20 anni, anche nel settore del cargo e dei traghetti, e rappresenta il primo player nel settore dello shipping. Grazie a questa nuova iniziativa, Palermo e gli scali ad essa collegati come Trapani e Porto Empedocle, sono destinati a diventare uno degli hub principali di MSC in Mediterraneo, anche in vista delle nuove navi del segmento crociere di lusso – con il brand Explora Journeys, creato per la nuova e più esigente generazione di viaggiatori di lusso – la cui prima unità prenderà servizio nel 2023. L’anno prossimo prevediamo di toccare Palermo con le nostre navi più moderne e avanzate dal punto di vista tecnologico e ambientale, in linea con il nostro impegno a favore dell’ambiente e delle comunità portuali e costiere visitate da nostri ospiti”.

“Nonostante le crociere siano state uno dei settori maggiormente colpiti dall’emergenza Covid – ha commentato Maltese – le compagnie hanno confermato come strategico l’investimento sul sistema portuale della Sicilia occidentale. È un investimento che si colloca in un quadro più ampio di ripresa del turismo, che dovrà essere trainante per la crescita del PIL nazionale. Per quanto riguarda Costa, nel 2022 abbiamo già in programma a Palermo circa 90 scali, con le navi più innovative della nostra flotta. Faremo del nostro meglio per supportare la nuova società West Sicily Gate, con l’obiettivo di farla diventare la porta di accesso alla Sicilia per il settore crociere”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora