Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riforestazione delle aree vicine al pontile di Giammoro

Mario Mega

MESSINA – Sarà finanziato dal Ministero della transizione ecologica l’intervento di riforestazione da eseguire sul territorio di Pace del Mela presso il nuovo pontile di Giammoro, presentato dall’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto d’intesa con la Città Metropolitana di Messina.

Fra i primi 14 interventi, su scala nazionale, ritenuti meritori di ottenere i fondi previsti dall’Avviso Pubblico Programma Sperimentale per la Riforestazione Urbana – annualità 2020, l’intervento prevede la realizzazione e la manutenzione per 7 anni di tre aree boschive di pini per circa 24.000 mq e 3 siepi di oleandri e Metrosideros excelsa di circa 2.500 mq ciascuna, specie tipiche delle zone costiere mediterranee scelte per la loro capacità di assorbimento e stoccaggio della CO² e, nel contempo, di rimozione degli inquinanti (PM10). A completamento del progetto è previsto inoltre l’arredo di alcune di queste aree per assicurarne la fruibilità pubblica con panchine, tavolini da pic-nic, giochi per bambini e cestini portarifiuti.

L’intervento si caratterizza per le sue finalità di recupero e incremento di aree a verde a tutela della biodiversità e a supporto della funzionalità eco-sistemica delle infrastrutture e, elemento di particolare importanza in una zona in cui insistono attività industriali di notevole rilevanza, le azioni previste assicureranno l’abbattimento di anidride carbonica e di altri inquinanti; ulteriore finalità perseguita è la limitazione dell’impatto visivo ed acustico delle attività che si svolgono in quest’area, grazie alla realizzazione delle siepi.

Il quadro economico dei lavori prevede una spesa massima di 500.000,00 di cui 120.000 messi a disposizione dall’AdSP.

“Sono contento che sia stata accettata la nostra idea progettuale, nata da una sollecitazione a riqualificare quelle aree avanzata dal sindaco del Comune di Pace del Mela, Mario La Malfa, fortemente sostenuta dal sottosegretario sen. Barbara Floridia, che consentirà di mitigare gli effetti della infrastrutturazione logistica in corso garantendo anche la creazione di spazi per la socializzazione ed il tempo libero. Questa è la nostra idea di realizzazione di infrastrutture portuali sostenibili: limitare gli impatti ambientali degli interventi ma anche mettere in atto azioni dirette per il miglioramento complessivo del territorio” ha dichiarato il presidente dell’AdSP dello Stretto Mario Mega.

Pubblicato il
17 Luglio 2021
Ultima modifica
20 Luglio 2021 - ora: 10:16

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora