Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “La poltrona Incatenata” di Giovanni Lippi e Ennio Marchetti

LIBRI RICEVUTI (di Antonio Fulvi)

“La poltrona Incatenata”

di Giovanni Lippi e Ennio Marchetti

Stampato da Copystamp Livorno

È con particolare commozione che presento questo agile ma davvero meritevole lavoro di Giovanni ed Ennio per svariati motivi.

Il primo è che il libro contribuirà, con la sua vendita e quella dei biglietti dello spettacolo che si è tenuto domenica sera a Villa Fabbricotti, alla realizzazione di una piscina terapeutica per bambini e ragazzi diversamente abili. Il secondo è che si parla della storia dei cinema e teatri livornesi che è un profondo richiamo alla cultura labronica dello spettacolo, insita nello spirito dissacrante ma anche profondamente sentimentale della nostra gente. Il terzo motivo – e perdonatemi se per me è il primo a coinvolgermi – è che la storia dei teatri e cinema livornesi è anche la storia della mia famiglia da parte di mamma, che era una Marinari, sorella minore di Fortunato Marinari il quale ai cinema e teatri ha dedicato la vita.

[hidepost]

Giovanni Lippi, il “nipotino” per eccellenza di mio zio Fortunato, si è rivelato già da tempo un’ottima penna. Sa scrivere e sa coinvolgere. E lo conferma in queste cinquanta pagine stringate ma piene di pathos. Per tutti coloro che, grazie alla giovane età, hanno saputo poco o niente di questo importante capitolo della nostra storia culturale, “La poltrona Incatenata” è un’occasione unica: per imparare e per divertirsi. Per noi che abbiamo superato abbondantemente gli “anta” è molto di più, lo ammetto: un richiamo ai ricordi più vivaci, a un mondo scomparso fatto non solo di poltrone incatenate e belle serate con la gente bene affacciata dai palchi e in mostra nelle prime file: ma anche della vicinanza fisica con i grandi dello spettacolo, con Macario, Vanda Osiris, Gassman, Rascel, il can-can delle Folies, e via così. Ricordi personali? Affacciato dal palchetto dello zio Fortunato proprio a pochi metri dalla ribalta, appena adolescente ricordo gli occhi sgranati e le tempeste ormonali nel quasi toccare le ballerine scosciate che zampettavano quasi a portata di mano. Quant’è bella giovinezza…

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora