Tempo per la lettura: < 1 minuto

Luci, suoni e odori a Dogana d’Acqua

LIVORNO – Raccontare in modo spettacolare ai cittadini gli aspetti più interessanti e più affascinanti delle ricerche condotte dall’ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e dai partner del progetto Interreg Marittimo Italia – Francia GEREMIA – “Gestione dei reflui per il miglioramento delle acque portuali”. Come? Con uno spettacolo immersivo e multisensoriale che, attraverso luci, suoni e odori, ripercorre le tappe del progetto transfrontaliero in modo innovativo e avvincente sensibilizzando i cittadini sui temi della sostenibilità.

L’iniziativa parte dall’ISPRA, patrocinata dal Comune di Livorno, e intitolata “Porto naturale – Uno spettacolo immersivo”: consiste in un videomapping curato dalla Società Immersiva SRL ed è stata programmata in anteprima ieri sera venerdì 18 giugno dalle 21.30 alle 24 alla Dogana d’Acqua, per l’occasione aperta al pubblico.

È stata realizzata la proiezione del video emozionale sulla facciata della sede della Dogana d’Acqua, via del Cedro 38. Il video e audio design del video mapping sono di Nicola Buttari e Martino Chiti. La proiezione di venerdì 18 è stata preceduta da una presentazione a cura di Fabrizio Ottone dell’Associazione Guide Labroniche.

Un’anteprima dell’evento si è svolta mercoledì pomeriggio in Comune con l’intervento per la stampa di Barbara Bonciani assessore al Porto e Ricerca Scientifica, Alessandro Bratti direttore generale dell’ISPRA e David Pellegrini, responsabile ISPRA – sezione territoriale scientifica di Livorno.

Pubblicato il
19 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora