Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

ADVANTAGE.GREEN FORUM The uncharted water

MILANO – ADVANTAGE.GREEN FORUM – The uncharted waters: global economic perspectives and sustainability è l’evento organizzato da Advantage.green, in programma venerdi 25 giugno a Venezia presso l’Hotel Monaco & Grand Canal. La città di Venezia è stata scelta come sede della conferenza, dato il suo valore simbolico e per la particolare attenzione all’ambiente e alla sostenibilità.

Advantage.green è una community che promuove scelte sostenibili per aziende e consumatori, per proteggere l’ambiente e premiare comportamenti socialmente responsabili Advantage.green elabora, in collaborazione con centri di ricerca e università, indicatori sintetici e strumenti di scoring per valutare la sostenibilità, basati su dati ESG e metodologie statistiche.

Il FORUM ADVANTAGE.GREEN rientra tra le iniziative volte a promuovere la consapevolezza e l’attenzione dei consumatori alle tematiche ambientali, attraverso momenti di incontro e dialogo tra rappresentanti di istituzioni nazionali e internazionali, membri della comunità economica, personalità del mondo accademico e della ricerca per incentivare scelte consapevoli a tutela dell’ambiente. “Tra le iniziative di Advantage.green a tutela dell’ambiente – spiega Francesco Confuorti, fondatore di Advantage.green – è stato lanciato di recente il progetto “Sustainable Action for Solidarity: The Uncharted Waters”, un‘iniziativa che vuole contribuire alla soluzione dei conflitti legati all’uso dell’acqua e alla mitigazione dei problemi dovuti alla sua scarsità e qualità, una questione di grande importanza che sarà anche uno dei temi centrali del forum. Solidarietà e sostenibilità sono le chiavi di questa iniziativa che, attraverso la piattaforma Advantage.green, consentirà il tracciamento dei flussi derivanti dalle donazioni e di tutte le informazioni rilevanti riguardo ai programmi di aiuto e ai progetti supportati.”

Il FORUM ADVANTAGE.GREEN è un evento annuale, organizzato ogni anno in una diversa città italiana. Quest’anno, il forum è ospitato a Venezia. Sarà l’occasione per fare il punto su aziende e consumi sostenibili, digitalizzazione, sicurezza, acqua e risorse globali, crescita economica e sviluppo, per fornire raccomandazioni ai leader del G20.

Il Forum sarà suddiviso in due sessioni interamente dedicate alla sostenibilità e all’economia. Il primo panel, dal titolo: Global Economic Outlook and Perspectives, in programma la mattina; il secondo panel: Sustainability, Environment and Global Resources: Macro and Regional Scenarios, nel pomeriggio. Al termine dei lavori, il forum si chiuderà con le conclusioni e le indicazioni per le prossime attività.

Prenderanno parte all’iniziativa: Marco Annunziata, economista, Annunziata Desai partners; Rabah Arezki, vice-president, African Development Bank; Daniele Barbone, ceo, Acqua Novara VCO; Alain Bifani, International Economist; Lorenzo Bini Smaghi, presidente CDA, Société Générale; Edoardo Borgomeo, professore, Oxford University; Nino Carlino, presidente, COSVAP e Blue Sea Land; Pierre-André Chiappori, professore, Columbia University; Francesco Confuorti, presidente, Advantage.green; Richard Damania, Global Lead Economist WB Water Practice, The World Bank; Cecilia Del Re, assessore Ambiente e Smart City, Firenze; Marco Frey, professore, Scuola Superiore S. Anna Pisa e presidente UN Compact Italia; Carlo Giupponi, professore, Università Ca’ Foscari e Dean, VIU; Elyes Jouini, professore, Université Paris Dauphine; Mohsin Khan, Senior Fellow, The Atlantic Council and Hariri Center; Ntiba Micheni, professore, University of Nairobi; Nosipho Nausca-Jean Ngcaba, ambasciatrice della Repubblica del Sud Africa a Roma; Maria Pierdicchi, presidente Nedcommunity, consigliere Indipendente di Unicredit e Autogrill; Andrei Shleifer, professore, Harvard University; Umberto Vattani, ambasciatore, presidente VIU – Venice International University; William Wechsler, director, The Atlantic Council; Jackline Yonga, ambasciatrice della Repubblica del Kenya a Roma.

A moderare l’evento saranno Alessandro Plateroti, Editorialista, Il Sole 24 Ore; Emanuele Bompan, Giornalista ambientale; Sandro Orlando, Giornalista, RCS Corriere della Sera, Giancarla Rondinelli, Giornalista, RAI.

Partner dell’iniziativa: VIU Venice International University, Fondazione Nelson Mandela e il Consolato del Kenya Milano.

Pubblicato il
16 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora