Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Missione “Starfish” per il mare

Laurence Martin

ROMA – Lunedì scorso in video conferenza, l’European Network of Maritime Cluster (ENMC) ha organizzato un incontro con l’economista francesce Pascal Lamy, Chairman della Missione Healthy oceans, seas, coastal and inland waters nell’ambito di Horizon Europe (il principale programma di finanziamento dell’UE per la ricerca e l’innovazione). Lamy aveva anche ricoperto prestigiosi incarichi tra i quali, direttore del WTO e Commissario europeo al Commercio.

Hanno partecipato all’incontro Arjen Uytendaal, Frederic Moncany De Saint-Aignan e Marjolein Van Noort, rispettivamente presidente, vice presidente e segretaria generale di ENMC, Geneviève Pons, vice presidente e direttore generale dell’Istituto Jacques Delors, Rob Verkerk, Cluster Marittimo dei Paesi Bassi, Rui Azevedo, e Ruben Eiras segretrario generale e responsabile Blu economy di Forum Oceano, Evar Engan, Cluster Marittimo Norvegese, Axelle Salvage, Cluster Marittimo lussemburghese. In rappresentanza della Federazione del Mare ha partecipato la segretaria generale Laurence Martin.

Durante l’incontro Pascal Lamy e Geneviève Pons hanno illustrato la Missione “Starfish 2030: Restore Our Ocean and Waters” titolo di una delle cinque sfide da risolvere entro 2030 del Programma Horizon Europe (2021-2027). La missione Starfish 2030 si propone di perseguire cinque obiettivi trasversali e complementari che riguardano:

[hidepost]

• la necessità di colmare le lacune che ancora esistono nella conoscenza dell’oceano e nella consapevolezza della sua importanza per tutti noi,

• la rigenerazione degli ecosistemi marini,

• la riduzione a zero delle emissioni inquinanti dalle navi,

• la decarbonizzazione delle acque, marine, costiere e interne,

• il rinnovamento della governance dell’oceano e delle acque.

“Tramite la pulizia delle acque marine e dolci, il ripristino della loro ricca biodiversità e di un’economia blu sostenibile e rispettosa del clima – ha affermato Pascal Lamy – la missione mira alla scoperta e alla rigenerazione degli ecosistemi marini e d’acqua dolce europei entro il 2030”.

In proposito è stata presentata due giorni fa “La Mission Starfish 2030: per una prospettiva italiana del mare”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora