Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ridurre l’acidificazione degli oceani

MILANO – È possibile diminuire l’acidità del mare e contemporaneamente aumentare l’assorbimento di CO2 dall’atmosfera? La ricerca del progetto DESARC-MARESANUS, nata dalla collaborazione fra il Politecnico di Milano e la Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, è finalizzata a studiare la fattibilità tecnica ed economica di questo processo, il suo bilancio chimico e ambientale, nonché i benefici per il comparto marino, con un focus sul Mediterraneo.

È ormai evidente e riconosciuto dalla comunità scientifica che per mantenere l’aumento medio della temperatura globale ben al di sotto di 2 °C rispetto ai livelli preindustriali, come deciso nell’ambito dell’accordo di Parigi, non sia più sufficiente una drastica riduzione delle emissioni di gas serra, ma sia necessario rimuovere CO2 dall’atmosfera in quantità tanto più ingenti quanto più lenta sarà la riduzione delle emissioni.

Per realizzare questo obiettivo, oltre a ridurre le emissioni è necessario sviluppare strategie e processi per un’attiva rimozione dell’anidride carbonica (Carbon Dioxide Removal strategies – CDRs), grazie alla disponibilità di tecnologie all’avanguardia per emissioni negative (Negative Emission Technologies – NETs).

[hidepost]

L’aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera ed il conseguente aumento delle temperature, sono accompagnati da un altro problema: l’acidificazione degli oceani. Gli strati superficiali del mare infatti, a diretto contatto con l’aria e la CO2 in essa contenuta, si riscaldano maggiormente e assorbono ancora più CO2 dell’atmosfera.

Un nuovo studio, pubblicato di recente sulla rivista scientifica Frontiers in Climate ha esaminato nel dettaglio il processo di alcalinizzazione dei mari. La ricerca, realizzata dalla Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e dal Politecnico di Milano nell’ambito del progetto DESARC-MARESANUS, con il supporto finanziario di Amundi e la collaborazione della start-up CO2APPS, ha realizzato uno studio approfondito dell’applicazione della tecnica di alcalinizzazione applicata al mar Mediterraneo, tenendo conto delle sue caratteristiche regionali.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora