Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

DHL Index: segnali di ripresa

MILANO – Quanto è connesso il mondo? Secondo la prima classifica sulla globalizzazione ai tempi della pandemia riportata nel DHL Global Connectedness Index (GCI) 2020, Paesi Bassi, Singapore, Belgio, Emirati Arabi e Irlanda sono i paesi più globalizzati al mondo e l’Italia è al 26° posto. Il rapporto, commissionato da DHL e redatto da Steven A. Altman e Phillip Bastian della New York University Stern School of Business, incrocia oltre 3,5 milioni dati e analizza i flussi internazionali del commercio, dei capitali, delle informazioni e delle persone in ben 169 nazioni e territori.

DHL Global Forwarding mette in luce alcuni aspetti emersi dal rapporto come il commercio e i flussi di capitale che hanno iniziato a riprendersi o l’aumento dei flussi di dati a livello internazionale: sono aumentati notevolmente il traffico internet e l’eCommerce. Dopo essersi mantenuto stabile nel 2019, gli esperti hanno previsto un abbassamento significativo dell’indice di globalizzazione nel 2020, a causa degli effetti dell’emergenza sanitaria: le frontiere chiuse e i divieti di spostamento sono solo le due cause più ovvie di questa contrazione. Nonostante la situazione critica dei mesi scorsi, l’Italia ha avuto un ruolo fondamentale e sta vivendo oggi una fase di ripresa.

“La crisi che stiamo vivendo ha dimostrato quanto le connessioni internazionali siano indispensabili per mantenere l’economia globale, assicurare i mezzi di sussistenza alle persone e aiutare le aziende a rafforzare i propri interessi commerciali” commenta Mario Zini, amministratore delegato di DHL Global Forwarding Italia “Le supply chain globali e le reti logistiche giocano un ruolo essenziale far girare l’economia mondiale e stabilizzare la globalizzazione, soprattutto in un momento di crisi. Questo ci ricorda la necessità di rimanere preparati per affrontare qualsiasi sfida. La scoperta del vaccino ha messo sotto i riflettori, oggi più che mai, la rilevanza sistemica di una logistica veloce e sicura, dipendente da una rete mondiale interconnessa che possa assicurare un’efficace distribuzione internazionale”.

[hidepost]

“Dal nostro punto di vista riteniamo sempre più fondamentale investire in infrastrutture, connessioni intermodali, reti di intersambio, ma anche in nuove tecnologie e soluzioni digitali. Come protagonisti in prima linea nello stoccaggio e nella movimentazione merci da una parte all’altra del mondo, noi di DHL Global Forwarding non abbiamo mai perso di vista l’importanza di dare continuità ai flussi logistici, trovando soluzioni alternative, investendo in nuove soluzioni e creando task force dedicate per andare incontro alle esigenze dei nostri clienti, anche nei momenti più difficili. Durante l’emergenza sanitaria, ad esempio, abbiamo alternato tratte aeree alle rotte marittime, creando nuovi collegamenti”, continua.

L’Italia si aggiudica il 26° posto nel DHL Global Connectedness Index del 2020, stando ai dati 2019: il suo punto di forza è la distribuzione globale e variegata dei flussi internazionali, soprattutto per quanto riguarda l’informazione – basata specialmente sulla ricerca scientifica – e i flussi di persone: 6° posto su 138 grazie agli afflussi di studenti stranieri, immigrati e turisti da tutto il mondo. Affinché un Paese possa definirsi globalmente connesso deve avere da una parte grandi flussi internazionali rispetto alla dimensione della sua economia interna (quello che viene definito profondità), dall’altra flussi internazionali distribuiti a livello globale piuttosto che focalizzati in modo ristretto (d’ora in avanti definito con il termine ampiezza). In termini di “profondità” l’Italia è al 54° posto su 169, con un miglioramento di 6 punti classifica rispetto al 2017. Sebbene la profondità commerciale dell’Italia sia relativamente bassa (111° su 169), i suoi flussi di capitale hanno un’elevata profondità e posizionano il nostro Paese al 18° posto (su 99). In termini di ampiezza, l’Italia si colloca al 15° posto su 169, con un’ampiezza dei flussi di informazioni particolarmente elevata (2° su 163).

Il rapporto è stato commissionato da DHL e redatto da Steven A. Altman e Phillip Bastian della New York University Stern School of Business. Il DHL Global Connectedness Index 2020 segna anche l’inizio della “DHL Initiative on Globalization alla Stern School of Business” della New York University, l’iniziativa volta a creare un centro di eccellenza per la ricerca sulla globalizzazione fondata sui dati. Per saperne di più: www.stern.nyu.edu/globalization.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Marzo 2021
Ultima modifica
15 Marzo 2021 - ora: 18:00

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora